Classi pericolose. Una storia sociale della povertà dall'età moderna a oggi - Enzo Ciconte - copertina
Classi pericolose. Una storia sociale della povertà dall'età moderna a oggi - Enzo Ciconte - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Classi pericolose. Una storia sociale della povertà dall'età moderna a oggi
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Le disuguaglianze economiche sono antiche quanto l'umanità e i poveri, purtroppo, sono sempre esistiti. Quello che è cambiato storicamente è il modo in cui gli ultimi sono stati considerati e trattati. Questo libro tesse le fila di una secolare vicenda che parte dagli albori dell'età moderna, quando per la prima volta il povero perde la concezione sacrale che aveva avuto nel Medioevo e diventa agli occhi dei gruppi dominanti colpevole del proprio stato. S'avvia un processo di criminalizzazione per cui accattoni, vagabondi, stranieri iniziano a essere percepiti come una minaccia. La società via via si trasforma sotto l'impulso di una borghesia che trionfa sulle altre classi sociali imponendo una nuova cultura e un diverso stile di vita, pretendendo il decoro delle città e dei comportamenti delle persone che le abitano, difendendo con ogni mezzo la proprietà e la sicurezza. L'idea che i poveri, e più di recente i contadini e gli operai, siano un pericolo sociale diventa pratica di governo, si trasforma in leggi, seleziona i soggetti che devono essere sorvegliati e, nel caso, messi al bando o rinchiusi lontano dal consesso civile. È una storia che dal Cinquecento arriva all'oggi, evidenziando linee di sconcertante continuità.

Dettagli

19 maggio 2022
312 p., Brossura
9788858148310

Valutazioni e recensioni

  • gigateo
    Eterna lotta di classe

    Ambiziosa storia sociale della povertà dall'età moderna a oggi, raccontata dall'unica parte possibile: quella degli ultimi, i diseredati, i miserabili, i poveri, le "classi pericolose" come le chiama l'autore. Il filo conduttore di questa storia dei subalterni è molto chiaro e lineare: negli ultimi tre secoli sono cambiate le definizioni e le categorie usate per descrivere e circoscrivere le varie forme di povertà da parte dei potenti, re, tiranni, capitalisti, politici ecc...ma si è sempre trattato di una lotta di classe e sappiamo benissimo chi l'abbia vinta. Ed anche oggi, nonostante il (presunto?) progresso scientifico e industriale e il trionfo quasi ovunque del capitalismo, le disuguaglianze non accennano a diminuire, anzi al contrario aumento anche grazie alla recente pandemia ma, nonostante questo, c'è ancora chi vede nella lotta alla disparità sociale un necessario tributo alla crescita economica anziché un ostacolo alla stessa.

Conosci l'autore

Foto di Enzo Ciconte

Enzo Ciconte

1947, Soriano Calabro

Fra i massimi esperti in Italia delle grandi associazioni mafiose, è docente a contratto del corso di "Storia della criminalità organizzata" presso l'Università di Roma Tre. È stato deputato nella X Legislatura (1987-1992) per il Partito Comunista Italiano, membro della Commissione giustizia e consulente presso la Commissione parlamentare antimafia a tempo pieno per undici anni (1997-2008) e a tempo parziale dal 2010, ha realizzato numerosi studi relativi alla penetrazione delle mafie nel nord Italia.Autore di libri sul tema della criminalità organizzata, Ciconte ha pubblicato con Rubbettino editore nel 2010 un libro intitolato 'Ndrangheta padana, che per primo ha messo in relazione la rete di illeciti perpetrati quotidianamente in Lombardia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it