Classi e reti sociali. Risorse e strategie degli attori nella riproduzione delle diseguaglianze
198 pagine; 21 cm. Brossura editoriale. Ottimo.
Adottando il punto di vista dell'individualismo metodologico, nei primi due capitoli si mostra come la riproduzione "normale" della società avvenga attraverso l'agire dei soggetti sociali. Discusse criticamente le soluzioni neoweberiane ai problemi della riproduzione sociale, si riconsiderano i principali approcci teorici della stratificazione, nonché i modelli di struttura sociale elaborati nell'ultimo decennio in Italia. Vengono quindi analizzati alcuni gruppi sociali in espansione nella società contemporanea. Dopo aver mostrato che l'importanza delle reti sociali e delle risorse in esse incorporate è intrinseca al funzionamento della società, il volume si chiude con l'indicazione del percorso verso una teoria relazionale della mobilità.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1996
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it