Clinimetria delle vasculiti. Aspetti clinici e nosografici
Le vasculiti comprendono un gruppo eterogeneo di entità patologiche tra loro accomunate da un'infiammazione della parete di vasi arteriosi e/o venosi, di calibro diverso ed in qualsiasi distretto corporeo. Le modificazioni della parete vasale che ne derivano possono alterarne l'integrità anatomica e determinare stenosi del lume, dilatazioni aneurismatiche modificazioni del flusso e quindi ischemia e/o emorragia di aree più o meno vaste dei parenchimi interessati. Si riconoscono vasculiti primitive, nelle quali l'impegno flogistico vasale è la manifestazione principale di malattia e vasculiti secondarie, che rappresentano una delle manifestazioni di altre patologie come infezioni, connettiviti, neoplasie o l'effetto indesiderato di sostanze tossiche e/o farmaci.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:26 aprile 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it