Codice 612. Chi ha ucciso il Piccolo Principe? - Michel Bussi - copertina
Codice 612. Chi ha ucciso il Piccolo Principe? - Michel Bussi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Codice 612. Chi ha ucciso il Piccolo Principe?
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Michel Bussi ci trascina stavolta in un avvincente giallo letterario la cui soluzione va decifrata tra le righe di uno dei racconti più letti del mondo, una favola apparentemente per bambini che veicola un messaggio filosofico profondo e più che mai attuale. Libro gustosissimo per chiunque e indispensabile per chi ha amato Il Piccolo Principe.

«Bussi ci regala il suggerimento di tornare a leggere un racconto senza tempo e che, invecchiando come lettori, si tende colpevolmente a dimenticare, anche perché, nella sua essenza, Il Piccolo Principe non è tanto lo stucchevole invito a riscoprire il bambino che è in noi, ma il prendere atto che non esiste grandezza, d'arte come di destino, senza una parte d'infanzia, ovvero la capacità di mantenere intatte, pur nel passare del tempo, passioni e idealità che di essa fecero parte.» - Il Giornale

«In questa meravigliosa indagine, Michel Bussi riavvolge le fila di un'inquietante similitudine tra la scomparsa del noto autore francese e quella del suo più famoso personaggio, trascinandoci in un vero e proprio giallo.» - Lisa Cardello


Il Piccolo Principe e il suo autore, Antoine de Saint-Exupéry, sono accomunati dal mistero della loro scomparsa: quella dello scrittore-aviatore morto in guerra in circostanze mai ben chiarite, tanto che nel tempo si è ipotizzato che fosse vivo e vegeto da qualche parte, e quella del personaggio che, morso da un serpente velenoso alla fine del racconto, lascia il lettore incerto sulla sua vera sorte. Toccherà a due investigatori fare luce su quello che ha tutta l’aria di essere un enigma la cui soluzione è stata dissimulata dallo stesso Saint-Exupéry nel testo: Andie, giovane detective alle prime armi appassionata del Piccolo Principe, e Neven, ex aviatore e meccanico di aeroplani, che del famoso libro sa poco o niente. Incaricati da un eccentrico miliardario, percorreranno insieme il mondo alla ricerca di indizi confrontandosi con i membri dell’occulto Club 612, un’associazione segreta che raduna i massimi esperti del Piccolo Principe. Il loro avventuroso viaggio, in cui non mancano la volpe, la rosa e il serpente, è analogo a quello del Piccolo Principe, con la differenza che, invece di visitare i vari asteroidi, i nostri eroi si spostano da un’isola all’altra. Andranno così sull’isola dell’uomo d’affari, su quella del re, della vanitosa, del bevitore, del lampionaio, del geografo...

Dettagli

11 gennaio 2023
192 p., Brossura
Code 612: Qui a tué le Petit Prince?
9788833575605

Valutazioni e recensioni

  • Giulia
    Scorrevole e dolce

    Pur avendo decisamente un impianto di fantasia ed un finale buonista il volume contiene molti dettagli avvincenti sulla vita, ma soprattutto sulla scomparsa, di Antoine de Saint Exupery. Ben raccontato, si legge in una sola sera ed è stato una coccola speciale con cui passare la Vigilia di Natale.

  • ricafede
    bellissimo

    un libro fantastico, che attira l'attenzione di ogni amante del piccolo principe. Scritto bene, lettura abbastanza veloce ma bisogna prestare attenzione ai tanti dettagli al suo interno. Particolare e suscita sempre più interesse nel scoprire tutti i misteri e nel voler scoprire chi effettivamente ha ucciso il principe più amato. Lo consiglio ma solo e soprattutto se si è fan sfegatati del piccolo principe.

  • Bibliolatry

    Mi incuriosiva molto. L’idea è bellissima, ma mi aspettavo qualcosa di piu divertente. Anche un po’ noioso a tratti. Peccato

Conosci l'autore

Foto di Michel Bussi

Michel Bussi

1965, Louviers

Autore francese di gialli tra i più amati e venduti oltralpe. È nato in Normandia, dove sono ambientati diversi suoi romanzi e dove insegna geografia all’Università di Rouen. Ninfee nere (Edizioni E/O 2016) è stato il romanzo giallo che nel 2011, anno della sua pubblicazione in Francia, ha avuto il maggior numero di premi: Prix Polar Michel Lebrun, Grand Prix Gustave Flaubert, Prix polar méditerranéen, Prix des lecteurs du festival Polar de Cognac, Prix Goutte de Sang d’encre de Vienne. Tra le sue pubblicazioni per E/O figurano: Tempo assassino (2017), Mai dimenticare (2017), La doppia madre (2018), Il quaderno rosso (2018), La follia mazzarino (2019), Usciti di Senna (2020), la saga distopica N.E.O La caduta del sole...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail