Il codice dell'universo - Lucy Hawking,Stephen Hawking - copertina
Il codice dell'universo - Lucy Hawking,Stephen Hawking - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il codice dell'universo
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione



«Non vuoi restare con me e forzare tutti i codici della Terra? Perché non vuoi essere il vincitore?» «Perché c'è un codice che tu non potrai mai forzare né comprendere» ribatté George fiero. «È il codice dell'amicizia.»

Quando George cerca di fotografare Saturno con il suo telescopio si ritrova un'immagine imprevista e misteriosa: una navicella spaziale sconosciuta che reca la scritta IAM. Che sarà mai? E per quale motivo sulla città di Foxbridge svolazzano migliaia di banconote? I codici di difesa delle banche, e non solo, sembrano essere saltati. La soluzione è nello spazio, dove George e Annie possono recarsi grazie al loro computer che apre varchi dimensionali. Età di lettura: da 11 anni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2015
290 p., ill. , Rilegato
9788804652502

Conosci l'autore

Foto di Lucy Hawking

Lucy Hawking

1970

Lucy Hawking è una giornalista e scrittrice inglese. Figlia dello scienziato Stephen Hawking, vive a Londra. Dal 2007 in avanti ha cominciato a scrivere una serie di racconti per ragazzi ambientati nello spazio, tradotti in 38 lingue e pubblicati in 43 paesi. In Italia i suoi libri sono pubblicati da Mondadori. Tra questi ricordiamo: La chiave segreta per l'universo (2009), Caccia al tesoro nell'universo (2009), Missione alle origini dell'universo (2011), Il codice dell'universo (2015), I cercatori dell'universo (2016), L'ultimo viaggio nell'universo (2018).

Foto di Stephen Hawking

Stephen Hawking

1942, Oxford

Stephen Hawking (Oxford 1942 - Cambridge 2018)  è stato un fisico, matematico, cosmologo e astrofisico britannico. È stato una delle icone popolari della scienza moderna, nonostante una malattia neurodegenerativa lo costringesse all'immobilità e all'uso di un sintetizzatore vocale.Notissimo a livello internazionale per la sua attività di divulgatore scientifico, è conosciuto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri e l'origine dell'universo (la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo e la termodinamica dei buchi neri).È autore di fondamentali ricerche di cosmologia sempre condotte con un approccio relativistico, grazie alle quali si è pervenuti all'attuale modello interpretativo della struttura...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it