Codice di cooperazione giudiziaria penale dell'Unione europea
L’abbondante e recente produzione normativa dell’Unione europea nel settore della cooperazione giudiziaria penale ha evidenziato l’utilità di una sua selezione e sistematizzazione, per una più immediata comprensione del fenomeno in parola e dei suoi confini, ormai particolarmente dilatati. Il Codice di cooperazione giudiziaria penale dell’Unione europea raccoglie, in un volume sufficientemente snello e facilmente fruibile, i più rilevanti atti dell’Unione – e quelli nazionali di recepimento – che ormai l’operatore del diritto (avvocato e magistrato) si trova sempre più frequentemente a “maneggiare”, senza trascurare la riproduzione delle norme “base” di riferimento, indispensabili per un corretto inquadramento ed una corretta interpretazione ed applicazione di tali atti. Destinato principalmente alle menzionate categorie di soggetti, il Codice è un utile strumento per qualunque studioso che necessiti di un testo che riproduce la più rilevante normativa dell’Unione e nazionale nel settore considerato.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:7 giugno 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it