La collina - Andrea Delogu,Andrea Cedrola - copertina
La collina - Andrea Delogu,Andrea Cedrola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 115 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La collina
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In comunità ci vai perché vuoi essere aiutato, perché hai qualcosa da risolvere, perché ti dicono: "Questo è il posto giusto". Poi, la comunità diventa un mondo chiuso. Dove c'è un Dio. Le regole si chiudono dentro un recinto. E le cose sfuggono di mano.
Con una nuova introduzione di Andrea Delogu.


«Quando le persone scoprono del libro e della mia infanzia cambiano atteggiamento nei miei confronti. È come se pensassero che io sia delicata. Ma io non sono delicata»

Su quella collina non c'era nulla, solo una vigna non curata e un casolare abbandonato. Su quel pezzo di terra incolta Riccardo Mannoni ha costruito un mondo di salvezza e speranza. Rispettando le sue regole in Collina scoprirai la libertà del vivere in comune, una libertà diversa da quegli eccessi che diventano prigione. È questo che Riccardo promette a chiunque varchi quel cancello, la Collina può strapparti all'eroina e restituirti alla vita. Di quel regno Ivan è il figlio prediletto. Ha saputo guadagnarsi la fiducia di Riccardo, diventando il suo autista, la persona a cui affidare i compiti più delicati. In Collina Ivan ha conosciuto Barbara, inquieta e ribelle. Si sono innamorati e si sono sposati, dopo aver ottenuto il permesso di Riccardo. Perché è lui a decidere chi puoi amare e chi devi odiare. Valentina è nata e cresciuta in comunità, un giardino incantato immerso nel verde dove tutti hanno da dormire e da mangiare. Tutti lavorano e sono uguali, il denaro non esiste. Ma non tutti sanno, e molti fanno finta di non sapere, che da quel paradiso è impossibile scappare. Ci sono "gli angeli" per questo, chi ci prova viene ripreso e riportato indietro con qualunque mezzo, sempre. E la salvezza passa talvolta per l'umiliazione, le botte, le catene e le celle d'isolamento. Una cura che ha il sapore di una condanna.

Dettagli

348 p., Brossura
9788860445629

Valutazioni e recensioni

  • ilBoz
    Inaspettato!!!

    Acquistato più per curiosità verso l'Autrice che per la consapevolezza di cosa andavo a leggere. Alla fine ha ragione lei, un libro che ti fa vedere altre facce dell'amore in contesti e situazioni del tutto inaspettati. Che dire BELLO!

Conosci l'autore

Foto di Andrea Delogu

Andrea Delogu

Andrea Delogu è nata a Cesena. Vive oggi a Roma dove coltiva l’amore per la musica e lo spettacolo. Conduce, recita e scrive. Ha trascorso i suoi primi dieci anni di vita in una comunità di recupero, da cui trae ispirazione l’intera vicenda del suo primo romanzo, La Collina. Nel 2019 esce Dove finiscono le parole (Rai libri, 2019).

Foto di Andrea Cedrola

Andrea Cedrola

1981, Agropoli

Andrea Cedrola è cresciuto ad Agropoli (Cilento, Campania), ha studiato a Bologna e vive a Roma. Scrive per il cinema. Dopo gli studi al Centro Sperimentale di Sceneggiatura, Andrea Cedrola ha iniziato a lavorare a dei cortometraggi ed ora lavora al suo primo film Più buio della mezzanotte, scritto con Stefano Grasso e Sebastiano Riso che sarà il regista del film.La Collina, scritto con Andrea Delogu (Fandango 2014), è il suo primo romanzo.Sempre con Fandango esce nel 2016 La speranza è un vizio privato. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it