Colombo Manuelli (Papiano 1931 - Perugia 2021) è stato un artista attivo fin dalla metà degli anni Cinquanta, e noto internazionalmente grazie alla sua partecipazione a importanti mostre in America, dove soggiorna nel 1962, e in Italia come la Quadriennale romana del 1959 e del 1965 e la XXXIII Biennale di Venezia del 1966. Nel 1968 sospende la produzione artistica per dedicarsi all’attività politica per poi, dal 1980, riprendere l’attività espositiva con opere dal forte contenuto etico e social-politico. Si sono interessati alla sua opera critici come Dante Filippucci, Giulio Carlo Argan, Nello Ponente, Bruno Corà, Giorgio Bonomi e molti altri con testi e cataloghi. Due sue opere sono presenti nella collezione de La Galleria Nazionale di Roma. Il volume di Aldo Iori ed Enrico Sciamanna, con una prefazione di Bruno Corà, è il risultato della raccolta, iniziata con l’artista, dei principali materiali delle mostre, dei testi critici e delle testimonianze nonché degli scritti dell’artista, e ricostruisce un singolare percorso che per oltre settant’anni coniuga l’arte alla vita, definendo una tra le più interessanti figure del panorama artistico italiano.
Venditore:
Informazioni:
333 p., f.to cm 22x22, copertina flessibile, illustrazioni a colori e b/n. Nuovo 9791280732439.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it