Tre ottimi romanzi, italiani, usciti nel 2024. A mio parere. "La colpa è mia" di Andrea Donaera. Oltre ad avere maturato inquietudini, ho imparato chi sono gli "Incel", ho patito il caldo asfissiante, ho vissuto il crescendo di ansie dei personaggi. Mi hanno affascinato gli incastri della storia, lo stile magistrale dell'autore (che ho anche la fortuna di conoscere) e l'evoluzione pericolosa del protagonista.
La colpa è mia
Andrea Donaera scrive un romanzo sulla sua generazione inceppata, sul nostro mondo ammalato di desideri inespressi, e coniuga in modo mirabile lo sguardo sul male, che mina l'anima da dentro come la più feroce delle malattie, e una immensa tenerezza. "Certe volte quando parli sembra che tiri fuori un'altra persona," dice Aby con inquietudine quando Bruno le confida un ricordo d'infanzia. E, come sempre, ha ragione; la sensazione di essere abitato da pensieri e pulsioni che non è capace di riconoscere si coagula per Bruno in un pensiero: "Le persone che ho attorno sanno di me molto più di quanto io saprò mai." Quando Bruno scopre che la sua ragazza Aby morirà, morirà davvero, l'unica cosa che può fare è fingersi all'altezza della situazione, fare l'uomo. Ancora dipendente dalla generazione dei genitori e dei nonni, il cui sguardo severo lo opprime quanto l'incapacità di rendersi autonomo fino in fondo, da giornalista freelance prova a guadagnare qualche soldo calandosi nelle community degli indesiderabili, gli incel, involuntary celibates: uomini che esclusi dal gioco della seduzione fanno dell'odio per le donne la loro livorosa bandiera. Così conosce Petrus, sgradevole come i forum online dove manifesta pensieri misogini e persecutori. Eppure anche Petrus sembra sapere di Bruno qualcosa che lui non vorrebbe mai ammettere, e lo guarda come un profeta sulla soglia di un tempio, in attesa che l'adepto si decida a entrare. In una Lecce allucinata e irreale, resa aliena dal lockdown, i protagonisti di questo romanzo sono accompagnati dall'ombra anche sotto il sole più verticale eppure, abitati dal sovrumano bisogno di capire di chi sia la colpa della loro solitudine, non smettono di cercare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GiorgioM_PR 11 gennaio 2025Inquietudine, Incel. Incredibile.
-
Walter Bianco 23 ottobre 2024Lettura complessa ed emotiva
Andrea Donaera (che seguo con stima fin dal suo esordio Io sono la bestia) è uno scrittore brillante che nel panorama letterario italiano sta diventando sempre più un punto di riferimento, non solo per il suo stile sempre singolare e "complesso", ma anche per la sua capacità di rinnovarsi libro dopo libro utilizzando sostanzialmente elementi comuni (come amore e morte, dolore e redenzione) riuscendo sempre bene a tradurre e a sviluppare quelle ripercussioni degli stati affettivi che di fronte ad una sofferenza troppo grande lacerano la voglia d'indipendenza emotiva, esaurita da una felicità distorta che alcune volte si annulla completamente attraverso la "violenza". Questa "complessità emotiva" modella i suoi protagonisti rendendoli sempre instabili e insicuri, terminando poi per corrodere quell'equilibrio psicologico che, portato all'estremo, li rende eternamente sconfitti nelle relazioni sentimentali. In questo ultimo suo romanzo un equilibrio precario tenuto a fatica in un rapporto fatto di capacità ed insicurezza viene spezzato da una sentenza senza appello che, oltre ad allontanare una fisicità, contamina anche il dolore attraverso l'accettazione di sentimenti più oscuri, solo apparentemente nascosti da un vivere incompatibile che aveva falsato un legame creando alibi per colmare quei vuoti che adesso giustificano un senso di incapacità. Questa evoluzione "verso in basso" accompagnerà il nostro protagonista pagina dopo pagina fino alla trasformazione in mostro, un percorso lento ma graduale che abbraccerà la violenza come unica alternativa ad un amore che rendeva deboli. Solo alla fine il titolo del romanzo ( La colpa è mia ) apparirà come una sorta di confessione fatta dal protagonista, con sentimento e senza gridare, quasi sussurrando solo a se stesso nell'accettazione inevitabile di un qualcosa che non si poteva cambiare, sopraffatto all'impotenza e dal bisogno di redenzione nei confronti di una vita che non è andata come previsto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows