Ha qualche credibilità che una persona che si senta colpevole di un delitto (da lui non compiuto), si accampi su un tetto per giorni, adorando un manichino, accendendogli ceri, privandosi di cibo e acqua, in pieno delirio? Eppure, in buona parte del libro, si narra di questo. In sintesi: thriller dalla trama improbabile, killer prevedibile e l’algida Mallory – per una volta coinvolta emotivamente dalla storia di una donna, nella quale intravede sofferenze analoghe alle proprie – che lascia New York, il NYPD, la sua casa e le sue cose, le persone che le vogliono bene, per allontanarsi da tutto questo, per motivi non spiegati, ma che sono intuibili e andarsene non si sa dove. Come altri thriller di Carol O’Connell, anche questo è deludente. Peccato, perché la figura della detective Mallory potrebbe essere interessante, se calata in storie credibili e – diciamolo – se ci fosse una sua evoluzione in senso positivo, tale da rendercela più simpatica e accattivante.
Manhattan. La galleria d'arte è avvolta dalle note di musica jazz che si intrecciano piacevolmente alle chiacchiere degli invitati. Al centro della sala un'opera in particolare cattura lo sguardo. Sul pavimento c'è un corpo inerme, accasciato, con gli occhi sbarrati e rivoli di sangue che scorrono riversandosi a terra. Sul petto dell'uomo un cartellino indica il titolo dell'opera: "Morto". Per i presenti non è altro che un'ennesima, folle e quindi perfettamente normale espressione di arte contemporanea. In realtà il soggetto è proprio l'artista, Dean Starr, che non sta impersonando la morte, ma è stato brutalmente ucciso. Quando Kathy Mallory viene incaricata del caso, si accorge che ha molti aspetti in comune con quello risolto dal padre adottivo dodici anni prima, in cui uno scultore e una ballerina di appena diciassette anni, Aubry, erano stati ritrovati senza vita con i corpi squarciati e intrecciati in un'unica e agghiacciante statua di morte. Il colpevole era stato identificato in un artista fanatico, ma in breve tempo Mallory capisce che entrambi i delitti hanno poco a che fare con l'arte e sono tutti legati a un giro di affari che ruota intorno alle gallerie, per cui un artista morto vale molto di più di uno ancora in vita.
Venditore:
Informazioni:
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Teresa Polese 18 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it