Una disamina divertente e godibilissima dei nuovi costumi linguistici che caratterizzano l’italiano di oggi. L’enigmista di Repubblica offre un bel viaggio nel nuovo “galateo della comunicazione”, descrivendo in modo brillante i modi in cui la lingua viene regolarmente piegata alle nuove esigenze dell’era digitale, all’esterofilia imperante, alla sempiterna ignoranza delle regole grammaticali ed alle abitudini e stravaganze di varie categorie di parlanti, dai bambini ai genitori giovanilisti, dai commentatori sportivi ai traduttori di improbabili menu turistici.
Come dire. Galateo della comunicazione
Questo libro insegna come metterla con gli errori di grammatica. Come dire la cosa giusta al momento giusto. Come trovare l¿anima gemella su Facebook. Come dare un nome a un figlio. Come fare un discorso articolato. Come compilare un menu. Come tradurre i propri manicaretti a uso dei turisti. Come esprimere i propri stati d¿animo nel modo giusto per venire invidiati o compianti quanto lo si desidera. Come straparlare superlativamente. Come punteggiare i propri scritti continuando a pensare ad altro. Come comunicare con la scrittura le proprie espressioni facciali. Come parlare il bambinese. Come (non) giocare con i doppi sensi. Come presentare uno scritto al lettore. Come rendere gentile almeno il proprio linguaggio (restando in quanto al resto i soliti cafoni). Come essere pazienti con il linguaggio del proprio medico. Come correggere la volgarità dei giovanilisti d¿oggi. Come essere volgari in lingua altrui. Come essere correttamente scorretti. Come parlare bene una lingua che si può parlare solo male. Come venire a patti con le regole ortografiche. Come scrivere un libretto operistico. Come scrivere un testo per Sanremo. Come commentare una partita di calcio in tv. Come scrivere una e-mail. Come coniugare i verbi nel modo migliore. Come fottersene della grammatica e vivere felici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
STEFANO BELLINZONA 30 dicembre 2011
Un libro agile e di divertente lettura, colmo di considerazioni utili per chi opera nel mondo della letteratura e più in generale della comunicazione, con tanti inviti alla riflessione e qualche esempio davvero esilarante, come i capitoli dedicati alla punteggiatura e ai titoli di giornale. Tutti usano la lingua, che è lo strumento essenziale del consorzio umano per essere tale: ovviamente i livelli di consapevolezza e di abilità nel suo uso sono estremamente vari. Il pregio di questo libro è la capacità dell’autore di far pensare il lettore su abitudini, mode e sedimenti culturali di varia provenienza di cui è infarcita la lingua quotidiana: peraltro questa raffinata operazione di divulgazione è condotta con spirito e sagacia, senza mai perdere di vista la grammatica e la sintassi. Un libro consigliabile a tutti.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows