Come echi sull'acqua. Note a margine di un lettore appassionato - Giorgio Podestà - copertina
Come echi sull'acqua. Note a margine di un lettore appassionato - Giorgio Podestà - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Come echi sull'acqua. Note a margine di un lettore appassionato
Disponibilità immediata
15,10 €
-5% 15,90 €
15,10 € 15,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


A che cosa serve la letteratura? Essa dice il vero, parla alle nostre vite reali? L’ampia e articolata analisi dell’autore sul tema giunge a una conclusione non così scontata: sotto la maschera della finzione letteraria troviamo l'individuo – particolare e universale – che ci connette con un significato veramente umano. Quest’ultimo ha sovente un gusto amaro: mai c’è stato mezzo più sincero della letteratura per puntare una luce sopra il male di vivere della nostra specie. L’autore, il cui amore per i libri è sostenuto da una profonda competenza nella cultura contemporanea, sfiora le storie personali dei più grandi scrittori e scrittrici degli ultimi secoli e raccoglie in questo libro commenti, riflessioni e considerazioni estremamente stimolanti per coloro che condividono il suo stesso desiderio: conoscere i grandi della letteratura sì in quanto artisti inarrivabili, ma anche in quanto nostri simili. Le esistenze di carta, o fra la carta vissute e tramandate ai posteri, emettono un’eco, un suono così vicino a quello che produce il nostro cuore da permetterci di ritrovare in esse noi stessi, e le risposte a molte nostre domande. Prefazione di Giulia Ciarapica.

Dettagli

16 aprile 2024
108 p., Brossura
9788893722216

Valutazioni e recensioni

  • frapoetry
    saggio sulla letteratura

    Che cos’è davvero la letteratura? Un rifugio? Un sogno? O un modo per guardare in faccia la realtà, anche nelle sue parti più scomode? In questo saggio raffinato e appassionato, Giorgio Podestà intreccia le biografie di grandi scrittori – come Leopardi, le sorelle Brontë, Flaubert, Maria Messina, Sandro Penna, Tomasi di Lampedusa – con musica e pittura, offrendo una riflessione profonda e accessibile sul potere della scrittura. Ogni capitolo si apre con un dipinto famoso (Gentileschi, Millais, Munch, Redon…) che diventa il filo conduttore per raccontare vite segnate dalla fragilità, dalla bellezza e dal “demone della scrittura”, come l’autore definisce i suoi protagonisti. Non è un trattato accademico, ma un invito a leggere per capire meglio il mondo e noi stessi. Un libro per chi ama i libri – davvero.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it