Come un fiore ribelle - Jamie Ford - copertina
Come un fiore ribelle - Jamie Ford - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 75 liste dei desideri
Come un fiore ribelle
Disponibilità immediata
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Seattle. È l'alba e il piccolo William si stropiccia i grandi occhi neri. Ancora avvolto nelle coperte, riesce quasi a sentire quelle canzoni sussurrate alle sue orecchie in una lingua antica. Ma è da cinque anni che non ascolta la voce di sua madre. Da quando è entrato nell'orfanotrofio e la disciplina ha preso il posto delle carezze. E l'odio è diventato la regola. Perché William è diverso da tutti gli altri, William è cinese. Però oggi, nel giorno fissato per il compleanno di tutti i bambini dell'istituto, William trova il coraggio di fare la domanda più difficile. Vuole sapere cosa è successo a sua madre. Le parole sono vaghe, ma lasciano intuire una risposta che trafigge il suo cuore come una lama: è morta. William non ci crede. Non vuole arrendersi a questa verità. Lui sa che è ancora viva. E c'è solo una persona con cui confidarsi: Charlotte, una cascata di capelli rossi e la pelle delicata come un fiore. Lei è l'unica a credergli e insieme decidono di fuggire dall'orfanotrofio per cercare sua madre. Ma ad aspettarli c'è un mondo pericoloso e oscuro. Il mondo violento delle strade di Seattle nei primi anni Trenta. Il mondo proibito dei locali, delle scintillanti insegne dei teatri e dei club. Proprio qui, William incontra uno sguardo che non ha mai dimenticato. Quello di una giovane cantante cinese. Deve scoprire chi è e cosa nasconde. Nessun ostacolo è troppo grande da superare. Perché adesso la speranza forse può tornare a crescere. La speranza di essere amati e finalmente al sicuro.

Dettagli

Tascabile
11 settembre 2014
352 p., Rilegato
Songs of willow frost
9788811688105

Valutazioni e recensioni

  • Martina
    Troppo drammatico, senza motivo

    Il libro è ben scritto, e si nota l’attenzione ai dettagli e alle ricerche svolte dall'autore, che sente le tematiche vicine alla propria storia personale. Tuttavia, la trama risulta eccessivamente drammatica, senza un vero scopo. Il lettore finisce per empatizzare troppo con le vicende personali dei protagonisti, mentre il contesto storico e la critica alla società dell'epoca passano in secondo piano. Questo appiattisce la storia, rendendo il finale un tentativo prevedibile di risollevare la narrazione. Anche "Il gusto proibito dello zenzero" affronta tematiche impegnative, ma con un tono più calzante e un messaggio di speranza. In questo caso, invece, la sequenza ininterrotta di tristezza e ingiustizia finisce per risultare pesante e ripetitiva. Se avessi letto questo libro per primo, probabilmente non avrei proseguito con altri romanzi dello stesso autore.

  • Jamie Ford in quest'opera si lascia andare ad un sentimentalismo troppo pesante, rendendo una trama dal potenziale interessante decisamente melensa e scontata. L'autore arricchisce di pathos eccessivo lo stato d'animo dei personaggi, sempre tristi e con "le lacrime in gola". Peccato, perché oltre a far emergere bene il contesto storico in cui si svolge la narrazione, ovvero la Seattle degli anni Venti e Trenta, su cui l'autore ha probabilmente svolto accurate ricerche, il lettore si confronta anche con temi quali la visione e il ruolo della donna in una società tanto progressista quanto maschilista e viene a contatto con il tema del razzismo sotto una prospettiva originale e da un punto di vista interno. Tutte tematiche interessanti, che rimangono purtroppo troppo in superficie, troppo da contorno.

  • Emidio Bassini

    Liu Song e William, madre e figlio, dovrebbero coinvolgere e commuovere in un romanzo che promette piacevolezza e benessere, ma l'autore alterna pagine melense e poco sincere con descrizioni forzate e pretenziose. Della comunità cinese in America rimane poco o nulla, gli ambienti vengono mal descritti, i personaggi risultano poco credibili. Noia e stucchevolezza la fanno da padrone irritando il lettore fino al prevedibilissimo finale "a sorpresa".

Conosci l'autore

Foto di Jamie Ford

Jamie Ford

0, Seattle

Jamie Ford è cresciuto presso il quartiere cinese di Settle e discende da uno dei pionieri delle miniere del Nevada, il bisnonno Min Chung, emigrato nel 1865 dalla Cina a San Francisco, il primo della famiglia ad assumere il nome Ford. Autore di racconti pluripremiati, vive nel Montana con la moglie e i figli.Il suo romanzo Il gusto proibito dello zenzero è stato tradotto in 17 lingue. Fa parte della Squaw Valley Community of Writers. Tra gli altri suoi romanzi ricordiamo Come un fiore ribelle e L'aroma nascosto del tè.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail