Come le mosche d'autunno - Irène Némirovsky - copertina
Come le mosche d'autunno - Irène Némirovsky - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 141 liste dei desideri
Letteratura: Ucraina
Come le mosche d'autunno
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


È lei, Tat'jana Ivanovna, la vecchia nutrice, a preparare i bagagli di Jurij e di Kirill, i ragazzi che partono per la guerra; ed è lei a tracciare il segno della croce sopra la slitta che li porterà via nella notte gelata. Sarà ancora lei a rimanere di guardia alla grande tenuta dei Karin allorché la famiglia dovrà, come tanti, rifugiarsi a Odessa e ad accogliere Jurij quando tornerà, sfinito, braccato. Né si perderà d'animo, la vecchia nutrice, quando dovrà camminare tre mesi per raggiungere i padroni e consegnare loro i diamanti che ha cucito a uno a uno nell'orlo della gonna. Grazie a quelli potranno pagarsi il viaggio fino a Marsiglia, e proseguire poi per Parigi. Nel piccolo appartamento buio che hanno preso in affitto Tat'jana vede i Karin girare in tondo, dalla mattina alla sera, come fanno le mosche in autunno. Lei, che è stata testimone del loro splendore, che li ha visti crescere, che li ha curati e amati per due generazioni con fedeltà inesausta, li vedrà adesso vendere le posate, i pizzi, perfino le icone che hanno portato con sé. Sembra che nessuno di loro voglia ricordare ciò che è stato; solo lei, Tat'jana Ivanovna, ricorda: così una notte, quella della vigilia di Natale, mentre tutti sono fuori a festeggiare, si avvia da sola, avvolta nel suo scialle, verso la Senna.

Dettagli

17 ottobre 2007
99 p., Brossura
Les mouches d'automne
9788845922077

Valutazioni e recensioni

  • Come le mosche d'autunno
    Si può dimenticare il proprio essere?

    Novanta pagine che racchiudono quattro anni, dal Natale 1916 a quello del 1920, di vita di una famiglia aristocratica russa. Li racconta l'anziana nutrice che ha vegliato su due generazioni tra i fasti ed ora osserva i barin in miseria, esuli in terra straniera. E non può essere che lei la voce della memoria; proprio perché anziana non riesce dimenticare quella vita e la patria. Sembra incredibile, ma è proprio lei, la serva, a rimpiangere i vecchi tempi e a non rassegnarsi al fato, come invece sembrano accettare i padroni alla fine, dopo un iniziale spaesamento metaforicamente alluso dal titolo al romanzo. L'autrice riesce ad evocare tangibilmente questa rovina familiare – specchio dello sconvolgimento sociale che ha travolto l'impero russo – nella descrizione della casa padronale. Fin dall'inizio sono descritti piccoli sgretolamenti a simboleggiare il lento allontanamento dei componenti del nucleo familiare, ma anche come se la vecchia società si sfaldasse, piano piano, fino al completo e subitaneo tracollo. Quasi la metafora di come i traumatici eventi della guerra civile russa non siano qualcosa di manifestatosi all'improvviso, ma solo la conclusione violenta di un processo carsico cominciato molto prima e sottovalutato dalla nobiltà. Sottovalutazione che trapela in modo evidente dalla frase "vi abbiamo frustrati troppo poco, a suo tempo!" rivolta da uno dei giovani Karin alla propria balia.

  • Sarets
    Carino

    Libro molto breve e abbastanza scorrevole (come tutti i libri della Nemirovsky), la storia è carina ma non c'è una vera e propria trama, assomiglia più ad un racconto. Comunque nel complesso la recensione finale positiva.

  • Pignetralepagine

    Attraverso questo racconto, Irène Némirovsky riesce a far avvicinare il lettore alla figura dell’esule, esperienza vissuta dall’autrice in prima persona. In quest’opera si narrano le vicende dell’aristocratica famiglia russa dei Karin dal punto di vista della vecchia balia, la njanja Tat’jana Ivanovna. Una donna che serve questa famiglia da due generazioni e da cui non riesce a separarsi nemmeno quando decidono di fuggire in Francia, in fuga da una Russia in pieno tumulto sovietico. A Parigi, però, quella famiglia che si era sempre contraddistinta per splendore e prosperità, si ritrova costretta a vendere gioielli, posate ed a vivere in luoghi angusti e soffocanti. Questo decadimento non si limita al declino economico ma anche ai loro costumi: presa dalla disperazione, Tat’jana non può far altro che trovare conforto nei ricordi di un passato in cui tutto appariva rispettabile ed in ordine. I membri della famiglia, però, non riescono a sostenere le rievocazioni del passato della vecchia balia perché ciò non consente loro di guardare avanti senza rimpianti e la zittiscono senza scrupoli. Questo fa sì che la donna continui a rivivere solo nella sua mente quegli anni felici finché non realizza che questa sua incapacità di adattarsi alla nuova situazione può essere placata solo con un gesto estremo. Racconto consigliato a chi è alla ricerca di una storia emozionante e carica di spunti di riflessione

Conosci l'autore

Foto di Irène Némirovsky

Irène Némirovsky

1903, Kiev (Ucraina)

Scrittrice ucraina di religione ebraica.Irène Némirovsky, figlia di un ricco banchiere ebreo, fin da giovane venne allevata in modo da parlare fluentemente il francese. Della sua educazione si occupò infatti la tata Zezelle, di madrelingua francofona: la madre di Iréne, Anna Margoulis, non si interessava particolarmente alla formazione della figlia. Oltre al francese, la piccola imparerò il russo e l'inglese. Ben presto purtroppo le leggi razziali cominciarono a mordere: la famiglia Némirovsky si trasferì prima a San Pietroburgo, poi in Finlandia, infine in Svezia.Finchè, nel luglio del 1919 si stabilirono definitivamente in Francia, dopo un avventuroso viaggio in nave. Sembrava che tutto fosse tornato come prima: la famiglia comprò...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail