Come si fa una tesi di laurea con internet
Non esiste più ricerca scientifica, tradizionale o sperimentale, senza il Web. Il primato di Internet nella produzione e nella circolazione del sapere influenza in modo sempre più determinante, in tutto il mondo, anche la stesura della tesi di laurea e quella del saggio, del paper o dell'articolo accademico. Ricco di esempi tratti da diverse facoltà e progetti universitari italiani e internazionali, questo libro è allo stesso tempo una guida metodologica e un manuale operativo rivolto allo studente e al ricercatore, con approfondimenti sull'interrogazione di motori di ricerca (wiki,feed e archivi online) e sulle funzioni avanzate della videoscrittura (tappe redazionali, gestione del testo, compositing). L'obiettivo è quello di fornire un metodo d'indagine pratico, e uno strumento agile per la redazione di testi accademici fondati, oltre che sulle più tradizionali fonti cartacee, su un uso più consapevole della Rete e dei nuovi ambienti digitali (biblioteche online, Opac, social network e piattaforme per il file sharing universitario) in grado di contribuire davvero alla creazione di un lavoro aggiornato, approfondito e realmente valido nello scenario internazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it