Come siamo diventati nordcoreani - Krys Lee - copertina
Come siamo diventati nordcoreani - Krys Lee - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Come siamo diventati nordcoreani
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Yongju è il rampollo di una delle famiglie più in vista di Pyongyang, la cui vita verrà stravolta nel giro di poche ore. Jangmi invece è poverissima, da sempre in lotta per sopravvivere con ogni mezzo nelle inospitali campagne nordcoreane. Danny è un teenager americano di origini cinesi e coreane, emarginato e deriso dai suoi coetanei. Per ognuno di loro la fuga sarà l'unica scelta possibile. Tre personaggi, tre voci, tre destini che da origini diversissime si incontreranno in uno dei luoghi più pericolosi del pianeta, il confine tra la Cina e la Corea del Nord. Krys Lee descrive un mondo popolato da spie, soldati, fuggiaschi, ladri e missionari, dove la vita di chiunque può essere barattata con poco ma dove i legami e l'affetto riescono a resistere anche nelle circostanze più disperate, e a offrire, se non un lieto fine, almeno un barlume di speranza. Con una nota introduttiva di Shin Dong -hyuk.

Dettagli

301 p., Brossura
How I became a North Korean
9788875786915

Valutazioni e recensioni

  • Erika Sorrentino

    Krys Lee mi ha aperto un mondo; lo ha aperto a me e a tutti coloro che, pur essendo sensibili ai temi sociali e delle migrazioni internazionali, poco o nulla sanno di quanto accade ai due lati del trentottesimo parallelo. Scopriamo così che il pregiudizio, la vessazione, la paura nei confronti del diverso, dell’espatriato, del profugo, non sono prerogative solo occidentali; vediamo che i nordcoreani che abbandonano il loro Paese per approdare in Cina e poi nell’agognata Corea del Sud soffrono della stessa duplice assenza [A. Sayad] che affligge chi decide di intraprendere il viaggio del destino attraverso il Mediterraneo. ? un romanzo, ma apre comunque molti spunti di riflessione. Grazie a questa lettura, credo che approfondirò la questione dei profughi nordcoreani. Consigliato.

  • “Come siamo diventati nordcoreani” di Krys Lee, edito da Codiceedizioni, è la storia di tre personaggi in fuga. Yongju fa parte di un’ importante famiglia di Pyongyang in Nord Corea e, a causa del clima dittatoriale instaurato dal Grande Leader e da un assassinio che coinvolgerà la sua famiglia, è costretto a fuggire con la madre e la sorella in Cina. Yangmi è una donna incinta molto povera che riesce a fuggire in Cina facendosi comprare come moglie. Ma questa non sarà la sua unica fuga, poiché le cose non vanno come aveva sperato e sarà costretta ad assaporare l’umiliazione, la violenza e un dolore profondo. Danny è un teenager americano con origini cinese e coreane, vittima di bullismo, che fugge in Cina per ritrovare la sua identità. Anche lui avrà brutte sorprese da parte della madre e comincerà una vita da fuggiasco. Le vite di questi tre personaggi si intrecceranno proprio nel momento della loro fuga e sperimenteranno, insieme con altri fuggiaschi, prima il vivere per strada, poi in un rifugio con un missionario che non li lascia andare, sognando la Corea del Sud, una terra in cui potranno finalmente avere la libertà sperata. Questo perché in Cina i nordcoreani sono trattati come esseri inferiori e non degni di rispetto. In questo clima di sofferenza però, c’è spazio anche per i sentimenti che nascono tra i tre personaggi sopracitati. Questo libro mi è piaciuto tantissimo, è stato davvero molto scorrevole, l’ho divorato in pochi giorni, nonostante l’argomento trattato fosse davvero drammatico. L’autrice infatti ha saputo trattare argomenti molto dolorosi in modo semplice e coinvolgente. Non riesco davvero ad immaginare come si possa vivere in un paese dove la libertà non esiste e bisogna sottostare al volere di un’unica persona e dove chi prova a ribellarsi, va incontro a morte certa. Spero davvero che la situazione possa cambiare in futuro per queste persone.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it