E' una descrizione senza troppi fronzoli delle esperienze di alta montagna fatte dal protagonista e dai suoi compagni di cordata negli anni. Il più interessante tra tutti è Anatoli Boukreev una specie di supereroe dell'alta montagna che era stato messo un po in cattiva luce per il libro sulla spedizione sull'Everest fatto da Krakauer che amo tantissimo come scrittore ma che probabilmente è più talentuoso come tale che come alpinista. Sono felice di aver appreso che la tradizione alpinistica italiana dopo Bonatti e Messner viene portata avanti da Moro nello stile dei suoi predecessori alla ricerca di una maggiore comprensione della montagna oltre che alla mera impresa sportiva.
Cometa sull'Annapurna
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 2,99 €
Simone Moro è un alpinista d’alta quota. In questo libro, il primo che scrive, vuole raccontare la spedizione sull’Annapurna del 1997 che è costata la vita ai suoi due compagni di cordata e che lo ha visto miracolosamente sopravvissuto alla valanga che ha ucciso gli altri e che lo ha fatto precipitare per 800 metri. E così parte dalla sua infanzia e cerca di spiegare come mai ha fatto della montagna il suo mestiere, perché scalare è la sua vita e che cosa significa per lui raggiungere la vetta. Ci racconta le sue esperienze, le sue paure, i suoi dubbi e la grande, indimenticabile amicizia con Anatolij Bukreev, il grande alpinista kazako morto sull’Annapurna. Perché erano lì in pieno inverno? Come mai avevano deciso di affrontare quella parete in una stagione così ostile? Quale era il loro obiettivo? Simone racconta, descrive, spiega. Ci fa sentire il freddo e la stanchezza e poi la solitudine e la disperazione della sua discesa dopo la valanga, con le mani ferite e inutilizzabili, i tendini recisi, e la sensazione di non farcela. Ma il vero dolore Simone lo prova quando non può più sperare nella salvezza dei suoi due compagni. Il suo racconto è però un inno alla montagna e a quell’amico che sarà sempre vivo nel suo cuore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Simone Moro è un uomo portato all'azione e quindi la sua prosa, come ci si può aspettare, non si perde in fronzoli e racconti accessori: il libro ha un obiettivo e lui dà le necessarie informazioni di contesto, su di lui e sul Kazako Anatolij Bukreev, e poi va diretto al punto. L'avventura che racconta del loro tentativo di scalata invernale all'Annapurna è appassionante e incredibilmente audace. Decisamente oltre il limite del ragionevole, viene da dire dopo la tragedia; ma del senno di poi sono piene le fosse, e infatti so che se fossero riusciti nell'impresa ora commenterei diversamente. E' bello che Simone Moro abbia scritto questo libro anche per testimoniare la personalità di Anatolij Bukreev e la grande amicizia che per poco più di un anno li ha resi compagni di tutte le loro imprese. Simone Moro torna ripetutamente sugli aspetti morali e psicologici alla base dell'amicizia. Non va molto in profondità, tuttavia il carattere di Anatolij emerge bene, così come la grandissima stima di Simone nei suoi confronti. Una bella testimonianza di amicizia che consiglio agli appassionati di montagna.
-
Paolo Rava 22 novembre 2016
Un racconto autobiografico che a tratti sembra un romanzo. In alcuni momenti della lettura sembra quasi di partecipare alle imprese del protagonista. Per chi è amante della montagna è un ottimo modo per avvicinarsi alle imprese di questa generazione di alpinisti che provano a vincere sfide sempre più estreme.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows