Commedia nera n. 1 - Francesco Recami - copertina
Commedia nera n. 1 - Francesco Recami - 2
Commedia nera n. 1 - Francesco Recami - copertina
Commedia nera n. 1 - Francesco Recami - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 81 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Commedia nera n. 1
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Abbandonata - ma solo per il momento - la casa di ringhiera, Recami ci fa entrare questa volta in un appartamento (un po’ claustrofobico), e con questo romanzo dà vita a una nuova serie. Una serie che sarà agrodolce e cattiva alla sua maniera.

«Giallo, commedia, a tratti farsa: Recami mescola e cita con sapienza e ironia i generi letterari. E prende di mira vezzi e malcostumi che intossicano le nostre cronache mondane e culturali» - Carlo Pestelli, IL GIORNO

Antonio Maria e Maria Antonietta sono speculari e non solo nel nome. Lei è commissario di polizia, prorompente, insaziabile e poliziotta politicamente scorretta. Lui ha ereditato dal padre il mestiere di sarto, è introverso e sottomesso. Nel tempo il loro rapporto si è deteriorato; Maria Antonietta è diventata sempre più esigente e ingorda, anche sessualmente, e siccome Antonio Maria non riesce a stare dietro agli appetiti della moglie lei lo sostituisce con agenti di polizia che non solo occupano il letto coniugale, ma abitano a casa loro. Insomma un ménage a tre in cui ad Antonio Maria, costretto pure a lasciare il lavoro di sarto, tocca solo cucinare. Isolato dal mondo, intontito di psicofarmaci, inevitabilmente depresso, non esce più di casa; Maria Antonietta ogni tanto lo confina nella cella di rigore - prigioniero nella sua stanza - e la sera racconta a lui e agli agenti che si alternano nel talamo, i casi della giornata e i metodi poco ortodossi con cui li risolve. Incapace di chiedere aiuto, Antonio Maria medita solo come porre fine a quella vita d’inferno. Progetta perciò la fuga. Ma ogni tentativo fallisce miseramente e non resta che provare con l’omicidio. Ecco che inizia così ossessivamente a cercare di sbarazzarsi della moglie inventandosi complicati e ingegnosi congegni, ancora una volta fallimentari. Un romanzo brillante e paradossale con un meccanismo narrativo alla Wile Coyote, il cartone animato ambientato nel Grand Canyon in cui il coyote Wile, ossessionato da Beep Beep, rimane vittima delle sue stesse trappole ideate per catturarlo. Abbandonata - ma solo per il momento - la casa di ringhiera, Recami ci fa entrare questa volta in un appartamento (un po’ claustrofobico), e con questo romanzo dà vita a una nuova serie. Siamo sempre alla commedia umana, che questa volta si tinge di nero per il sarcasmo, il grottesco, il cinismo che la percorre. Una nuova serie, che sarà agrodolce e cattiva alla sua maniera, spietata e un po’ ossessiva, ma nella quale prima o poi tutti ci specchiamo.

Dettagli

23 febbraio 2017
224 p., Brossura
9788838936098

Valutazioni e recensioni

  • LauraLettrice
    Recami non delude

    Un libro, l'ennesimo, che leggo di Francesco Recami e che non mi delude. L'unica cosa, forse, non lo consiglierei come prima lettura per avvicinare questo incredibile autore del tragicomico

  • Un libro magnifico, pieno di trovate divertentissime e geniali: lo consiglio a piene mani!

  • GABRIELLA GALLO

    superate le prime 40 pagine che mi avevano portato ad un giudizio negativo, il libro ha preso un buon ritmo e alla fine mi è proprio piaciuto. Ho deciso quindi di rettificare la mia precedente recensione....

Conosci l'autore

Foto di Francesco Recami

Francesco Recami

1956, Firenze

Scrittore fiorentino, Francesco Recami è stato definito «coriaceo, polemico, polemista e coltissimo, più di un giallista» e ancora «lucido, implacabile nel dar vita con ironia alle nostre debolezze, tic, paure, ma insieme mosso da una evidente empatia verso il mondo che descriveva».Aveva iniziato la sua carriera pubblicando due titoli per ragazzi con Mondadori Education: Assassinio nel Paleolitico e Trappola nella neve (2000). Con Bianca Sferrazzo nel 1998 scrive per Giunti Celti e Vichinghi. Ma la sua popolarità arriva con l'editore Sellerio, e particolarmente con il ciclo di romanzi dedicati al pensionato Amedeo Consonni: L'errore di Platini (2006), Il correttore di bozze (2007), Il superstizioso (2008, finalista al Premio Campiello 2009),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it