Il commercio post moderno. Teoria, esperienze, prospettive
Il tempo del digitale determina un cambiamento progressivo degli stili di vita per tutte le generazioni e, di conseguenza, per le attività delle aziende. Il commercio al dettaglio, pur essendo tra i comparti dell’economia più esposti ai cambiamenti in corso, denota qualche difficoltà ad evolvere dalle forme del commercio moderno a quelle che saranno tipiche del commercio postmoderno. Dalla teoria e dall’esperienza pratica l’analisi trae le indicazioni che prefigurano nuove forme di operatività sul campo; si delinea così una revisione del concetto di merchandising, della mentalità e dell’organizzazione degli addetti al commercio ai vari livelli, e dell’impiego delle tecnologie. Emerge un’impostazione basata sull’esperienza cliente che trova, sorprendentemente, ma non troppo, le proprie ascendenze rudimentali nei modi di vendere del commercio su area pubblica (ambulanti) e ha conseguenze anche sulle tematiche che attengono all’urbanistica commerciale e alla progettazione delle aree commerciali, pubbliche e private.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it