Compendio di teologia e altri scritti - d'Aquino (san) Tommaso - copertina
Compendio di teologia e altri scritti - d'Aquino (san) Tommaso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 50 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Compendio di teologia e altri scritti
Disponibilità immediata
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Acuto interprete e commentatore sia di opere filosofiche sia dei libri della Scrittura, Tommaso d’Aquino (1225-1274) era anche un maestro generoso nel rispondere ai dubbi e ai quesiti dei suoi allievi. Questo è il senso più profondo del Compendio di teologia, opera pastorale che può essere considerata a tutti gli effetti una piccola summa di argomenti teologici, a uso del discepolo e segretario di Tommaso frate Reginaldo da Piperno – a cui l’opera è dedicata – e di tutti i lettori che da allora hanno voluto avvicinarsi a questi temi. Profondo nella speculazione, abile polemista solidamente ancorato alla documentazione biblica (oltre che a quella patristica e filosofica), ma anche dotato di una non comune ispirazione poetica, Tommaso sapeva adeguarsi alle esigenze e alle capacità dei suoi uditori. Si pensi che elaborò la sua opera più monumentale, la Somma teologica, per venire incontro alle difficoltà degli studenti frastornati dalla inutile moltiplicazione dei problemi e che sapeva rivolgersi a un pubblico molto vasto parlando, a Napoli, anche in dialetto. Quando nella seconda metà del XIII secolo si accinse alla scrittura del Compendio – che pur largamente incompleto è il più lungo fra gli opuscoli – Tommaso aveva già terminato gran parte dei suoi commenti alle opere di Aristotele, scritto buona parte delle Questioni disputate, la Somma contro i Gentili e le prime due sezioni della Somma teologica. L’autore del Compendio è un teologo nella piena maturità del suo pensiero, mosso da un intenso amore per la verità e dall’esigenza di interrogarsi sul problema fondamentale della salvezza dell’Uomo. Un maestro che fra i molti e onerosi impegni sa trovare lo spazio per dedicarsi a una sintesi del mistero cristiano, all’interno di un’opera che può essere giustamente letta come un vero e proprio catechismo per gli adulti.

Dettagli

9 settembre 2016
814 p., Brossura
9788851141677

Conosci l'autore

Foto di d'Aquino (san) Tommaso

d'Aquino (san) Tommaso

1225, Roccasecca, Frosinone

Filosofo e teologo italiano della scuola scolastica, santo, definito Doctor Angelicus o Doctor Universalis dai suoi contemporanei. Venne canonizzato il 18 luglio 1323 da papa Giovanni XXII: papa Pio V, nel 1567, lo proclamò Dottore della Chiesa. Uno dei principali pilastri teologici della Chiesa cattolica, è anche il punto di raccordo fra cristianità e filosofia classica. Prima di Tommaso, il pensiero cristiano si ispirava alla filosofia di sant’Agostino, secondo cui la ricerca della verità dipende dall’esperienza interiore. L’eredità aristotelica traspare invece nel pensiero di Tommaso D’Aquino, più attento alla specificità dell’opera bella (di cui definisce i canoni: claritas, proportio, integritas) e del fare...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail