I compiti e le responsabilità delle figure della prevenzione. Vol. 2
Il D.Lgs. n. 81/2008 (Testo unico), in piena coerenza con le direttive dell'Unione Europea, parte dal presupposto che una organizzazione aziendale che sia finalizzata alla prevenzione dei rischi da lavoro, è il primo ed ineludibile strumento di prevenzione di danni per i lavoratori. Di conseguenza, il datore di lavoro, titolare dei poteri di intervento più ampi, viene identificato come principale soggetto obbligato in materia di salute e sicurezza sul lavoro, tenuto a realizzare l'obiettivo di tutelare i lavoratori unitamente a tutti coloro (dirigenti e preposti su tutti) che hanno un ruolo in azienda. Questo volume si sofferma, quindi, sulla portata e sul significato delle cosiddette "posizioni di garanzia" per i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, tenendo conto soprattutto della ampia e rigorosissima giurisprudenza in materia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 luglio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it