Il complesso monumentale del Corpo di Cristo di Borgo-Montoro nella storia. Secc. XII-XVIII
L’opera è rivolta ai montoresi, soprattutto ai giovani affinché possano andare fieri del loro territorio, La consapevolezza delle proprie origini crea un rafforzamento del senso di identità e di appartenenza, che dà vigore e consente di poter progettare con concretezza il proprio futuro e quello del territorio. Il processo di costruzione identitaria giunge ad un punto cruciale durante l’età adolescenziale, ma spesso i giovani sono portati dai modelli della società moderna ad avere uno sguardo distratto e disinteressato nei confronti del territorio in cui vivono. La conoscenza del valore artistico, sociale e culturale di un monumento diffonde un atteggiamento di rispetto verso luoghi comuni e apporta vantaggi sociali ed economici alla comunità che li ospita. Il tema della conservazione e della promozione del patrimonio culturale è parte integrante del dibattito internazionale. Tuttavia la mission culturale spesso si trova in contrasto con interessi economici, sociali o politici che possono arrivare ad utilizzare i monumenti, testimoni della cultura del passato, per fini che tendono a non essere di interesse comune; .....
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it