Il complotto dell'arte - Jean Baudrillard - copertina
Il complotto dell'arte - Jean Baudrillard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il complotto dell'arte
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il complotto dell'arte, pubblicato da Jean Baudrillard nel 1996, suscitando reazioni violente e un aspro dibattito, è uno spietato atto di accusa contro l'arte contemporanea, e un testo attualissimo nel dibattito, aspro oggi come allora, tra i suoi fautori e i suoi detrattori. «L'essenza dell'arte contemporanea» scrive Baudrillard «sta in questo: rivendicare la nullità, l'insignificanza, il nonsenso, mirare alla nullità essendo già nulla. L'arte contemporanea specula sul senso di colpa di quanti non capiscono niente di ciò che essa produce, e non hanno capito che non c'era assolutamente niente da capire. L'arte contemporanea non significa niente eppure esiste. Vi è una spartizione in via amichevole, conviviale, della nullità. È questo il complotto dell'arte contemporanea, perpetrato da tutti i vernissage, allestimenti, mostre, collezioni, con l'unico fine di alimentare la più vergognosa speculazione commerciale».

Dettagli

29 ottobre 2020
Brossura
9788867235858

Valutazioni e recensioni

  • ormos

    Il titolo di questo pamphlet è significativo del pensiero critico del filosofo saggista francese Baudrillard: l’arte contemporanea non è più espressione di novità, di genialità, di ironia, al contrario essa è divenuta il metalinguaggio della banalità. In questo consiste il “complotto” dell’arte: la maggior parte dell’arte contemporanea si dedica ad appropriarsi della banalità, degli scarti, della mediocrità eleggendoli a valore e a ideologia. L’arte è affermazione di nullità, di più: essa mira alla nullità essendo già nulla, mira al nonsenso essendo già insignificante, aspira alla superficialità in termini superficiali. In un mondo votato all’indifferenza, l’arte non può che enfatizzare questa indifferenza. Si direbbe che Baudrillard non salvi nulla: l’arte è un bluff che costringe a dare importanza e credito a questa nullità e specula sul senso di colpa di quanti non capiscono niente, o non hanno capito che non c’era niente da capire. Si è perso ogni approccio di originalità, e l’arte contemporanea non fa che scimmiottare il passato. Ne è la prova la parabola di Andy Warhol: quando, negli anni sessanta, l’artista pop dipinge le sue Campbell’s Soups, con un colpo solo l’oggetto-merce, il segno-merce, viene ironicamente sacralizzato; Warhol affronta il concetto di originalità in modo originale. Ma quando, nel 1986, egli dipinge le Soup Boxes, non c’è più il lampo di genio bensì lo stereotipo. Ad ogni modo agli occhi di Baudrillard Warhol rimane l’ultimo grande “simulatore”, con in più una gran classe: dopo di lui, gli altri hanno “simulato”.

  • Matteo Mozzoni

    "Il complotto dell'arte", suscitando reazioni violente e un aspro dibattito, è uno spietato atto di accusa contro l'arte contemporanea, e un testo capitale, attualissimo nel dibattito, aspro oggi come allora, tra i suoi fautori e i suoi detrattori. "L'essenza dell'arte contemporanea", scrive Baudrillard, "sta in questo: rivendicare la nullità, l'insignificanza, il nonsenso, mirare alla nullità essendo già nulla. L'arte contemporanea si avvale dell'impossibilità di un giudizio estetico fondato, e specula sul senso di colpa di quanti non capiscono niente di ciò che essa produce, e non hanno capito che non c'era niente da capire."

Conosci l'autore

Foto di Jean Baudrillard

Jean Baudrillard

1929, Reims

È stato un sociologo e filosofo francese. Autore di oltre cinquanta libri, è uno dei più influenti pensatori contemporanei. Le sue riflessioni sulle logiche culturali e simboliche delle società occidentali, osservate in molteplici ambiti, dalla politica all’architettura, dai mass media all’economia, dall’arte alla scienza e oltre, hanno segnato la vita e il dibattito del nostro tempo. Importanti i saggi La società dei consumi (in Italia edito da il Mulino), Lo scambio simbolico e la morte (Feltrinelli), La sparizione dell'arte (Abscondita). Mimesis nel 2019 ha pubblicato All'ombra delle maggioranze silenziose. Ovvero la fine del sociale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it