La comunicazione scientifica. Dalla finalità pedagogico-divulgativa alle degenerazioni in disinformazione - Simona Ricca - copertina
La comunicazione scientifica. Dalla finalità pedagogico-divulgativa alle degenerazioni in disinformazione - Simona Ricca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La comunicazione scientifica. Dalla finalità pedagogico-divulgativa alle degenerazioni in disinformazione
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Da bonifacio a Vannoni passando per Di Bella, l'opinione pubblica italiana è ciclicamente scossa da casi che mettono in luce non solo la precarietà della fiducia nella scienza e nella medicina ufficiale, ma anche l'incapacità di agire ldi politica e magistratura. A scatenare, veicolare e plasmare le opinioni dei cittadini ci sono sempre i media che nonostante cambino nel corso dei quarantaquattro anni, che separano la prima e l'ultima vicenda, rimangono immutati protagonisti.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

168 p., Brossura
9788854896314
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it