Comunisti a modo nostro. Storia di un partito lungo un secolo - Emanuele Macaluso,Claudio Petruccioli - copertina
Comunisti a modo nostro. Storia di un partito lungo un secolo - Emanuele Macaluso,Claudio Petruccioli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Comunisti a modo nostro. Storia di un partito lungo un secolo
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Apparentemente ormai conclusa, la vicenda politica del comunismo continua a generare dibattiti e polemiche ogni volta che si cerca di raccontare cosa ha realmente rappresentato quella galassia di uomini e donne eccezionali che fu il Pci. A cento anni dalla sua fondazione, Emanuele Macaluso e Claudio Petruccioli ne ripercorrono sviste e svolte epocali, ricordano le conquiste sociali di cui fu promotore e ipotizzano strade alternative che l'Italia avrebbe potuto imboccare per scongiurare il declino politico e culturale del Paese. Legati a riferimenti ed esperienze politiche diverse, Macaluso, militante già durante gli anni del regime fascista e dirigente di lungo corso, più volte deputato e senatore del Pci, e Petruccioli, che della segreteria del partito fu l'ultimo coordinatore, tentano così un bilancio tra due visioni spesso contrastanti dell'eredità politica del comunismo in Italia: quella che vede per la sinistra del Paese una cesura netta tra un prima e un dopo Pci, e quella per cui le diverse incarnazioni della sinistra post-comunista, pur nella crisi insanabile che i partiti e le istituzioni attraversano dalla fine della Prima repubblica, corrispondono alla naturale evoluzione di una certa idea dell'Italia e degli italiani. Sullo sfondo di questo fitto dialogo si susseguono cinquant'anni di avvenimenti, dal ritorno di Togliatti dalla Russia all'approvazione della Costituzione, dall'occupazione sovietica dell'Ungheria nel 1956 alla rottura mai risanata con i socialisti, passando per la breve ma cruciale stagione di Luigi Longo e gli anni di Berlinguer, il fallimento del compromesso storico e la fine del più ambizioso esperimento politico italiano del secolo scorso.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Viborada
Studio Bibliografico Viborada Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

in 8, 464 pagine, brossura Molto buono (Very Good) 9788829709038.

Immagini:

Comunisti a modo nostro. Storia di un partito lungo un secolo

Dettagli

462 p.
9788829709038

Conosci l'autore

Foto di Emanuele Macaluso

Emanuele Macaluso

1924

Emanuele Macaluso (1924) nel 1941 aderisce clandestinamente al Pci. Membro della corrente riformista (o, come diceva lui,“migliorista”), nel 1960 entrò nella Direzione del partito. Con Enrico Berlinguer fece parte della Segreteria e dell’Ufficio politico. Divenne per la prima volta deputato nazionale alla Camera nel 1963, poi al Senato fino al 1992. Ha diretto “l’Unità” e, fino al 2011, “Il Riformista”. Per Feltrinelli ha pubblicato Al capolinea. Controstoria del Partito democratico (2007), Leonardo Sciascia e i comunisti (2010) e Comunisti e riformisti. Togliatti e la via italiana al socialismo (2013).

Foto di Claudio Petruccioli

Claudio Petruccioli

Claudio Petruccioli e` nato in Umbria nel 1941. Entrato nella segreteria della Fgci nel 1962, a cavallo del’68 ne e` stato il segretario. All’attivita` politica ha sempre affiancato quella di giornalista. Dal 1975 al 1982 e` stato codirettore e poi direttore de “l’Unita`”. Dal 1987 al 1994, ha fatto parte della segreteria prima del Pci, poi del Pds. Eletto deputato a Milano nel 1983 e nel 1992, e` stato senatore e presidente della VIII Commissione di Palazzo Madama (Lavori pubblici, trasporti e comunicazioni). Dal 2005 al 2009 e` stato presidente del Consiglio di amministrazione della Rai.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it