Comunità di ricerca e metafore dell'apprendimento. Sperimentare la flipped classroom nella didattica universitaria - Giuseppe C. Pillera,Raffaella C. Strongoli - copertina
Comunità di ricerca e metafore dell'apprendimento. Sperimentare la flipped classroom nella didattica universitaria - Giuseppe C. Pillera,Raffaella C. Strongoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Comunità di ricerca e metafore dell'apprendimento. Sperimentare la flipped classroom nella didattica universitaria
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In uno scenario di dialogo tra modelli e pratiche didattiche e valutative, il volume illustra e discute gli esiti di un lustro di sperimentazione didattica universitaria sulla flipped classroom, ispirata agli approcci del mastery learning, del costruttivismo sociale e della comunità di ricerca. Il perimetro della trattazione è tracciato al fecondo incrocio delle diverse direttrici di ricerca dei suoi autori: la riflessione pedagogica sulla centralità di un soggetto attivo nel processo di apprendimento, la valutazione di processi di apprendimento collaborativo che utilizzano ambienti e strumenti digitali, i nessi che connettono a più livelli la costruzione e l'uso di rappresentazioni metaforiche dei processi di apprendimento e insegnamento. Le metafore sono utilizzate in questa sede sia come chiavi di accesso privilegiato alle rappresentazioni che studentesse e studenti danno della relazione educativa e delle pratiche di apprendimento capovolto, sia come strumenti euristici per illuminare i risultati quantitativi della valutazione, che ruotano intorno al framework della comunità di ricerca. Prefazione di Piergiuseppe Ellerani.

Dettagli

Libro universitario
138 p., Brossura
9788835174035

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe C. Pillera

Giuseppe C. Pillera

Giuseppe C. Pillera è ricercatore di Pedagogia sperimentale presso l’Università di Catania. I suoi interessi di ricerca si collocano nei campi dell’e-learning e della valutazione educativa, ambiti di studio sui quali ha pubblicato numerosi contributi in volume e articoli in rivista in sede nazionale e internazionale, oltre a due monografie: Dal muro alla rete. Trattamento dei detenuti e innovazione tecnologica nell’istruzione e nella formazione penitenziaria, CUECM, 2017 e, con Angela Solaro, A scuola di genere. Un contributo di ricerca per coeducare l’uguaglianza, Bonanno, 2021.

Foto di Raffaella C. Strongoli

Raffaella C. Strongoli

Raffaella C. Strongoli è professoressa associata di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Catania. Si occupa di modelli educativi ecologici e pratiche ecodidattiche, metafore educative dei processi di apprendimento-insegnamento, progettazione didattica mediale, educazione di genere e femminista. È autrice dei volumi Verso un’ecodidattica. Tempi, spazi, ambienti, Pensa Multimedia, 2021 (Premio Riccardo Massa 2022) e Metafora e pedagogia. Modelli educativo-didattici in prospettiva ecologica, FrancoAngeli, 2017 (Premio SIPed 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it