Comunità e dissenso. Padre Callisto Caldelari e i cristiani progressisti ticinesi (1960-1980)
Nel fervore dei cambiamenti sociali e religiosi che caratterizzato la seconda metà degli anni ’60, emerge una personalità carismatica nel panorama ticinese: padre Callisto Caldelari. La sua propensione ad assumere posizioni audaci, a volte percepite come controverse dall’opinione pubblica e dalla gerarchia ecclesiastica conservatrice, lo rende una figura religiosa di rilievo e presente ancora oggi nella memoria collettiva cantonale.Questo studio esplora le trasformazioni del Ticino post-’68, dove padre Callisto e un gruppo di coppie da lui riunite durante i corsi per fidanzati a Bigorio danno vita all’associazione Comunità Familiare nel 1971. Attraverso diverse fonti, dalle testimonianze raccolte al bollettino dell’associazione fino agli archivi diocesani, la ricerca esamina il percorso ideologico del movimento di cui il frate era segretario, approfondendo prese di posizione progressiste su questioni familiari, sessualità, aborto, divorzio e droga.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it