Comunità terapeutiche per la salute mentale. Intersezioni
L'atmosfera globale che caratterizza la comunità terapeutica ha valenza simbolica e, quale sottofondo implicito della stessa comunità, è in grado di permeare processi ed interventi effettuati al suo interno. Nel volume vengono proposte riflessioni a partire dal vertice delle comunità che accolgono utenti dei servizi di salute mentale, significativi ma non esclusivi segmenti di un ben più articolato e complesso sistema di cure, con implicazioni di carattere epistemologico, clinico, etico, economico, legislativo: Quando possiamo parlare di "vere" comunità terapeutiche? Quale il crinale che differenzia queste da comunità/alloggio, case/famiglia, strutture residenziali di varia marca? Si possono ricondurre le risposte all'assetto giuridico-amministrativo, a quello economico, ai ruoli professionali, alle matrici culturali, alle diagnosi nosografiche? Vengono presentate esperienze da realtà pubbliche, private, cooperativistiche, miste, con l'accento principalmente su quell'accadere terapeutico/riabilitativo che si ripropone di rendere quei luoghi autentici spazi alchemici, capaci di operare le trasformazioni possibili.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it