Con le donne monologo spesso. Morale, stampa e vita erotica nella Vienna d'inizio Novecento - Karl Kraus - copertina
Con le donne monologo spesso. Morale, stampa e vita erotica nella Vienna d'inizio Novecento - Karl Kraus - 2
Con le donne monologo spesso. Morale, stampa e vita erotica nella Vienna d'inizio Novecento - Karl Kraus - copertina
Con le donne monologo spesso. Morale, stampa e vita erotica nella Vienna d'inizio Novecento - Karl Kraus - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Con le donne monologo spesso. Morale, stampa e vita erotica nella Vienna d'inizio Novecento
Disponibilità immediata
8,50 €
8,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Aforismi sulle donne, battute fulminanti, umorismo di uno dei creatori della modernità. Vergini, madri, attricette di teatro, letterate, prostitute, ma in ogni caso considerate "cose secondarie": gli scritti di Karl Kraus, il più grande scrittore satirico del secolo scorso, abbracciano tutto lo spettro del "Weib", dell'"essere femminile". I fulmini di Kraus colpiscono la morale borghese ipocrita, bigotta e filistea, che nega al singolo la libertà nella sfera privata e sessuale, e che permette allo stato di regolamentarla per mezzo di leggi sul "buon costume". I processi per adulterio, gli annunci matrimoniali in cui la donna è solo un mezzo per giungere a un patrimonio, il voyeurismo dei critici che rivangano pettegolezzi sulle letterate del secolo scorso, le prostitute messe alla gogna, offrono a Kraus la possibilità di esternare opinioni davvero poco convenzionali.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

18 maggio 2007
141 p., Brossura
9788876151927

Valutazioni e recensioni

  • Con le donne monologo spesso è, fin dal titolo, un'opera ironica su tematiche fin troppo serie. Fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del secolo successivo Karl Kraus scrisse innumerevoli pagine, la maggior parte di cronaca sulla sua rivista Die Fackel (la fiaccola) e venne spesso a dibattere questioni esplicitamente sessuali o, come diremmo oggi, di genere, inserendo ogni volta il dito nella piaga di una società bigotta e conformista. In questa piccola raccolta, 140 pagine in tutto, troviamo un vasto campionario delle polemiche, degli aforismi, dei racconti che Kraus propose in quel periodo, dimostrando di possedere una sconvolgente morale ultratollerante postmoderna, ancora ben lontana dall'essere appieno compresa a ventunesimo secolo inoltrato. Nonostante il titolo blandamente, frivolamente misogino, nel libro lo scrittore affronta la questione femminile con piglio deciso e riconoscendone perfino la superiorità in molti campi: perchè, tanto per cominciare, "Il piacere della donna sta a quello dell'uomo come un poema epico sta a un epigramma".

Conosci l'autore

Foto di Karl Kraus

Karl Kraus

1874, Jicín (Boemia)

Scrittore austriaco.Rampollo di un'agiata famiglia ebrea, visse a Vienna sin dall'età di tre anni. Lasciati gli studi di giurisprudenza, intraprese in principio la professione dell'attore, che avrebbe però abbandonato presto in favore di un'attività di pubblicista.Critico acutissimo della società in cui visse, Kraus fu senz'altro un maestro di stile, capace di una produzione ricchissima ed eterogenea di saggi, aforismi, poesie, drammi e commedie a sfondo satirico. Bersaglio prediletto della sua verve è sempre stata l'ipocrisia connaturata alla società borghese.Nel 1899 fu fondatore della rivista Die Fackel che, redatta interamente da lui a partire dal 1912, divenne famosissima per la capacità di innescare polemiche letterarie, politiche...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it