Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana - Marco @marco.dixit Ballarè - copertina
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana - Marco @marco.dixit Ballarè - 2
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana - Marco @marco.dixit Ballarè - 3
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana - Marco @marco.dixit Ballarè - 4
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana - Marco @marco.dixit Ballarè - 5
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana - Marco @marco.dixit Ballarè - 6
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana - Marco @marco.dixit Ballarè - 7
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana - Marco @marco.dixit Ballarè - 8
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana - Marco @marco.dixit Ballarè - 9
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana - Marco @marco.dixit Ballarè - 10
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana - Marco @marco.dixit Ballarè - copertina
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana - Marco @marco.dixit Ballarè - 2
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana - Marco @marco.dixit Ballarè - 3
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana - Marco @marco.dixit Ballarè - 4
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana - Marco @marco.dixit Ballarè - 5
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana - Marco @marco.dixit Ballarè - 6
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana - Marco @marco.dixit Ballarè - 7
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana - Marco @marco.dixit Ballarè - 8
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana - Marco @marco.dixit Ballarè - 9
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana - Marco @marco.dixit Ballarè - 10
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana
Disponibilità immediata
13,52 €
-20% 16,90 €
13,52 € 16,90 € -20%
Disp. immediata

Descrizione

Un libro che rappresenta un curioso viaggio nel mondo della nostra lingua italiana, delle sue parole più curiose e dei modi di dire impensati e impensabili.


Sapevate che “barzellette”, “sbirri” e “bargelli” sono legati (al di là delle facili battute) dall’etimologia? E come mai basta un semplice accento per passare da una calamita a una calamità? E se qualcuno ci dicesse che tutto, alla fine, “andrà in vacca”, ricordiamoci di comunicare al nostro interlocutore che la mucca non c’entra nulla, perché, in questo caso, la “vacca” è un termine volgare per indicare quei bachi da seta che per malattia non fanno il bozzolo. Un curioso viaggio nel mondo della lingua italiana, delle sue parole più curiose e dei modi di dire impensati e impensabili. Etimologie, curiosità, riferimenti alla nostra storia e al nostro passato, oltre che al nostro presente e al nostro futuro. Perché le parole sono importanti.

Dettagli

26 settembre 2023
192 p., Brossura
9788858046906

Valutazioni e recensioni

  • diego tenderini
    accattivante

    L'etimo di alcune parole raccontato in maniera divertente. Consigliabile una lettura nermittente per potere assimilare bene ognuno dei termini e modi di dire analizzati.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it