Le Concert Spirituel ai tempi di Luigi XV - SuperAudio CD ibrido di Jean-Philippe Rameau,Georg Philipp Telemann,Franco Corelli,Jordi Savall,Le Concert des Nations
Le Concert Spirituel ai tempi di Luigi XV - SuperAudio CD ibrido di Jean-Philippe Rameau,Georg Philipp Telemann,Franco Corelli,Jordi Savall,Le Concert des Nations
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Le Concert Spirituel ai tempi di Luigi XV
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 10 gg

Dettagli

1
11 giugno 2010
7619986398778

Conosci l'autore

Foto di Jean Philippe Rameau

Jean Philippe Rameau

1683, Digione

Compositore e teorico musicale francese. Figlio d'un organista, si dedicò interamente alla musica soltanto a partire dal 1701, anno nel quale compì un viaggio in Italia, soggiornando a Milano. Nel 1702 fu attivo prima ad Avignone poi a Clermont-Ferrand in qualità di maestro di cappella o di organista, già appassionandosi agli studi teorici. Trasferitosi a Parigi nel 1706, vi pubblicò lo stesso anno il suo Primo libro di composizioni cembalistiche (Pièces de clavecin). Tre anni dopo fu nominato organista nella chiesa di Notre-Dame di Digione; nel 1713 ebbe analogo incarico a Lione, nel 1716 nuovamente a Clermont-Ferrand. L'ambiente parigino, a lui dapprima ostile, accolse favorevolmente la pubblicazione, nel 1722, del suo Traité de l'harmonie réduite à ses principes naturels (Trattato dell'armonia...

Foto di Georg Philipp Telemann

Georg Philipp Telemann

1681, Magdeburgo

Compositore tedesco. Figlio di un pastore evangelico, in campo musicale fu prevalentemente un autodidatta, ma ebbe modo di verificare le proprie cognizioni musicali e di prendere diretta cognizione di tutti gli stili (in particolare di quello italiano) a Hildesheim (dove trovò un protettore nel rettore del ginnasio), a Braunschweig e ad Hannover. Trasferitosi a Lipsia nel 1701 come studente in giurisprudenza, l'anno seguente fondò un Collegium musicum che contribuì notevolmente allo sviluppo culturale della città, collaborando attivamente con Johann Kuhnau, Cantor della Thomaskirche. Organista della Neue Kirche nel 1704, l'anno dopo si stabilì a Sorau, maestro di cappella in quella corte, poi (1708) ad Eisenach, patria di Johann Sebastian Bach col quale fu in rapporti di amicizia (gli tenne...

Foto di Franco Corelli

Franco Corelli

1921, Ancona

Propr. Dario Corelli. Tenore. Esordì con Carmen a Spoleto nel 1951 cantando in seguito nei maggiori teatri del mondo e, con particolare frequenza, al Metropolitan di New York (dal 1961). Voce di colorito scuro, di grande ampiezza ed estensione, cantante tecnicamente evoluto e interprete dal fraseggio largo e vigoroso, fu il maggior tenore di forza del periodo 1955-70, in opere come Gli Ugonotti, Il Pirata, Poliuto, Ernani, Il trovatore, Aida, Turandot. Si ritirò dalle scene nel 1976, all'apice della celebrità.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Concerto Grosso D-dur Op. 6 Nr. 4: 1. Adagio
Play Pausa
2 2. Allegro
Play Pausa
3 3. Adagio
Play Pausa
4 4. Vivace
Play Pausa
5 5. Allegro
Play Pausa
6 6. Allegro
Play Pausa
7 Ouvertüre Und Suite Für Viola Da Gamba Und Streicher D-dur Twv 55:d6: 1. Ouvertüre
Play Pausa
8 2. La Trompette
Play Pausa
9 3. Sarabande
Play Pausa
10 4. Rondeau
Play Pausa
11 5. Bourée
Play Pausa
12 6. Courante - Double
Play Pausa
13 7. Gigue
Play Pausa
14 Konzert Für Blockflöte,viola Da Gamba, Streicher Und Basso Continuo A-moll Twv 52:a1: 1. Grave
Play Pausa
15 2. Allegro
Play Pausa
16 3. Dolce
Play Pausa
17 4. Allegro
Play Pausa
18 1. Ouvertüre: Lentement - Vite - Lentement
Play Pausa
19 2. Réjouissance
Play Pausa
20 3. Rondeau
Play Pausa
21 4. Loure
Play Pausa
22 5. Passepied
Play Pausa
23 6. Air: Un Peu Vivement
Play Pausa
24 7. Gigue
Play Pausa
25 Air Pour Les Guerriers Portans Les Drapeaux
Play Pausa
26 Air Pour Les Amants Qui Suivent Bellone: Lent, Tendrement - Vite
Play Pausa
27 Orage
Play Pausa
28 Air Pour Les Esclaves Africains
Play Pausa
29 Air Pour Borée Et La Rose: Très Vite
Play Pausa
30 Air Pour Zéphire
Play Pausa
31 Tambourin 1 - Tambourin 2
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail