Concerti per pianoforte (180 gr.) - Vinile LP di Johann Sebastian Bach,Ludwig van Beethoven,Leonard Bernstein,Glenn Gould,Columbia Symphony Orchestra
Concerti per pianoforte (180 gr.) - Vinile LP di Johann Sebastian Bach,Ludwig van Beethoven,Leonard Bernstein,Glenn Gould,Columbia Symphony Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Concerti per pianoforte (180 gr.)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
115,90 €
115,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


(Columbia) “The Bach Keyboard Concertos” J. S. Bach: Keyboard Concertos Nos. 1-5 and 7 / L. v. Beethoven: Piano Concerto No. 1 - Glenn Gould, the Columbia Symphony Orchestra conducted by Vladimir Golschmann and Leonard Bernstein – Registrato nell’aprile del 1957, nell’aprile, nel maggio e nel giugno del 1958, nel maggio del 1967 e nel febbraio 1969 al Columbia’s 30th Street Studio di New York City da Fred Plaut. Prodotto da Andrew Kazdin e Howard H. Scott. I tentativi fatti per descrivere la complessa personalità del pianista, compositore, clavicembalista e organista canadese Glenn Gould (1932-1982) sono infiniti, così come tantissime sono le interpretazioni sorprendenti e spesso eccentriche del maestro. Alcuni lo hanno definito un maniaco sensibile, altri un individualista nevrotico o un genio intransigente: in tutti i casi Gould ha sempre polarizzato l’opinione pubblica e continua a provocare e affascinare anche a molti anni di distanza dalla sua morte, avvenuta nel 1982. Il pianista smise di tenere concerti nel 1964, per lui era diventato insopportabile esibirsi davanti al pubblico e da quel momento si dedicò esclusivamente alle registrazioni in studio. Il prezioso set composto da 3 vinili audiophile 180 gr., “The Bach Keyboard Concertos”, propone le sublimi interpretazioni dei concerti per pianoforte e orchestra che vede Gould insieme alla Columbia Symphony Orchestra sotto la direzione di Vladimir Golschmann e Leonard Bernstein. La famigerata severità di Gould è capace di dare forma anche alla più piccola figura della partitura, rendendo giustizia alle mille sfaccettature della musica di Johann Sebastian Bach: a volte si ha addirittura l’impressione che Gould più che un interprete sia un creativo co-compositore. Il noto critico musicale Werner Theurich ha scritto in merito alle interpretazioni di Gould: «Nessuno aveva mai suonato in modo più veloce e più intensamente. Le performances di Gould non sono altro che paradisiache». “The Bach Keyboard Concertos” è un cofanetto prezioso in cui emerge tutta l’amore che Glenn Gould nutriva per la musica del grande compositore tedesco.

Dettagli

3
20 gennaio 2024
4260019714497

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Leonard Bernstein

Leonard Bernstein

1918, Lawrence, Massachusetts

Compositore, direttore d'orchestra e pianista statunitense. Allievo di W. Piston per la composizione e di F. Reiner per la direzione d'orchestra, succedette nel 1951 a S.A. Kussevitzky alla direzione del Berkshire Music Center di Tanglewood. Dal 1956 al 1966 fu direttore stabile della Filarmonica di New York; in questo periodo furono famose le sue trasmissioni televisive di «concerti per i giovani», soprattutto quelle dedicate alle sinfonie di Beethoven, in cui alternava interpretazione e spiegazione della musica. In seguito diresse concerti sinfonici e opere teatrali nelle principali città del mondo, nonché al Metropolitan, alla Scala e all'Opera di Vienna. Fu compositore eclettico, di ispirazione neoromantica, sensibile al folclore nordamericano. Compose le opere in 1 atto Trouble in Tahiti...

Brani

Disco 1

1 Keyboard Concerto No. 1 In D Minor, BWV 1052: I. Allegro
2 Keyboard Concerto No. 1 In D Minor, BWV 1052: II. Adagio
3 Keyboard Concerto No. 1 In D Minor, BWV 1052: III. Allegro
4 Keyboard Concerto No. 2 In E Major, BWV 1053: I. Allegro
5 Keyboard Concerto No. 2 In E Major, BWV 1053: II. Siciliano
6 Keyboard Concerto No. 2 In E Major, BWV 1053: III. Allegro

Disco 2

1 Keyboard Concerto No. 3 In D Major, BWV 1054: I. Allegro
2 Keyboard Concerto No. 3 In D Major, BWV 1054: II. Adagio E Piano Sempre
3 Keyboard Concerto No. 3 In D Major, BWV 1054: III. Allegro
4 Keyboard Concerto No. 4 In A Major, BWV 1055: I. Allegro
5 Keyboard Concerto No. 4 In A Major, BWV 1055: II. Larghetto
6 Keyboard Concerto No. 4 In A Major, BWV 1055: III. Allegro Ma Non Troppo
7 Keyboard Concerto No. 5 In F Minor, BWV 1056: I. Allegro
8 Keyboard Concerto No. 5 In F Minor, BWV 1056: II. Largo
9 Keyboard Concerto No. 5 In F Minor, BWV 1056: III. Presto

Disco 3

1 Concerto For Piano And Orchestra No. 1 In C Major, Op. 15: I. Allegro Con Brio
2 Concerto For Piano And Orchestra No. 1 In C Major, Op. 15: II. Largo
3 Concerto For Piano And Orchestra No. 1 In C Major, Op. 15: III. Rondo (Allegro Scherzando)
4 Keyboard Concerto No. 7 In G Minor, BWV 1058: I. Allegro
5 Keyboard Concerto No. 7 In G Minor, BWV 1058: II. Andante
6 Keyboard Concerto No. 7 In G Minor, BWV 1058: III. Allegro Assai
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail