Concerti per pianoforte n.1, n.2 - CD Audio di Johannes Brahms,Carlo Maria Giulini,Claudio Arrau,Philharmonia Orchestra
Concerti per pianoforte n.1, n.2 - CD Audio di Johannes Brahms,Carlo Maria Giulini,Claudio Arrau,Philharmonia Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Concerti per pianoforte n.1, n.2
Attualmente non disponibile
6,44 €
6,44 €
Attualmente non disp.

Dettagli

2
EMI
22 maggio 2003
0724357532624

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Carlo Maria Giulini

Carlo Maria Giulini

1914, Barletta

Direttore d'orchestra. Allievo di B. Molinari, si è dedicato al repertorio operistico e sinfonico classico e romantico, affermandosi in campo internazionale per il rigore, il gusto raffinato e il dinamismo lirico delle sue interpretazioni, spesso paragonate a quelle di Toscanini. Dal 1973 al '76 ha diretto stabilmente l'Orchestra sinfonica di Vienna, dal 1978 all'85 la Filarmonica di Los Angeles. Fra le sue incisioni si segnalano un Don Giovanni e altre opere di Mozart e Verdi (Trovatore, Don Carlos), sinfonie di Schubert e Bruckner.

Foto di Claudio Arrau

Claudio Arrau

1903, Chillán

Pianista cileno. Esordì a cinque anni e si perfezionò con una borsa di studio al conservatorio Stern di Berlino, con M. Krause (1911-18); nel 1927 vinse il concorso internazionale di Ginevra e iniziò la carriera concertistica. Dopo aver eseguito in una memorabile serie di concerti a Berlino (1935) tutta l'opera pianistica bachiana, rinunciò a suonare Bach ritenendo inappropriata l'esecuzione al pianoforte, e si dedicò interamente al repertorio romantico. Nel 1941 si trasferì a New York. La sua fama si basa sull'interpretazione di Chopin, Liszt, Schumann, Brahms e, soprattutto, di Beethoven, di cui presentò più volte l'integrale delle sonate. Dotato di una tecnica virtuosistica, tendeva tuttavia a dissimularla, spesso scegliendo tempi eccezionalmente lenti in modo da far trasparire, attraverso...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Concerto pour piano & Orchestre N. 1 en ré mineur I Maestoso
Play Pausa
2 Concerto pour piano & Orchestre N. 1 en ré mineur II Adagio
Play Pausa
3 Concerto pour piano & Orchestre N. 1 en ré mineur III Rondo
Play Pausa
4 Ouverture Tragique, Op .81

Disco 2

Play Pausa
1 Concerto pour piano & orchestre N. 2 en si bémol majeur I Allegro non troppo
Play Pausa
2 Concerto pour piano & orchestre N. 2 en si bémol majeur II Allegretto appassionato
Play Pausa
3 Concerto pour piano & orchestre N. 2 en si bémol majeur III Andante
Play Pausa
4 Concerto pour piano & orchestre N. 2 en si bémol majeur IV
Play Pausa
5 Variations sur un thème de Haydn, Op 56a
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail