Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerti per strumenti a fiato - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Karl Böhm,Wiener Philharmoniker
Concerti per strumenti a fiato - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Karl Böhm,Wiener Philharmoniker - 2
Concerti per strumenti a fiato - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Karl Böhm,Wiener Philharmoniker
Concerti per strumenti a fiato - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Karl Böhm,Wiener Philharmoniker - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Concerti per strumenti a fiato
Disponibilità immediata
12,64 €
12,64 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,64 €
Vai alla scheda completa
KONKE
Spedizione 4,99 €
13,86 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,18 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
8,17 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,64 €
Vai alla scheda completa
KONKE
Spedizione 4,99 €
13,86 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,18 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
8,17 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
KONKE
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
HAMELYN
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerti per strumenti a fiato - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Karl Böhm,Wiener Philharmoniker
Concerti per strumenti a fiato - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Karl Böhm,Wiener Philharmoniker - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
16 aprile 1998
0028945771922

Conosci l'autore

Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Karl Böhm

Karl Böhm

1894, Graz

Direttore d'orchestra austriaco. Fu direttore stabile a Monaco, Darmstadt, Amburgo, Dresda (1934-43), Vienna (1943-45 e 1954-56), e ospite dei maggiori teatri e delle maggiori istituzioni sinfoniche del mondo. Chiamato a ventisette anni a Monaco da Bruno Walter, che lo volle presso di sé al Nationaltheater, B. ne assimilò la grande lezione interpretativa, applicata segnatamente al repertorio classico, romantico e tardoromantico tedesco, conservando tuttavia un gusto personale per i contrasti netti, per una dinamica nervosa e talvolta esuberante, che conferiva alle sue esecuzioni un che di anticonvenzionale. Accanto ad autori quali Mozart, Beethoven, Schubert, Brahms, egli mostrò di sentire particolarmente congeniale il contemporaneo Richard Strauss, del cui sinfonismo...

Wiener Philharmoniker

Wiener Philharmoniker

1842, Vienna

Orchestra sinfonica fondata a Vienna nel 1842 per iniziativa di un gruppo di intellettuali, fra cui il poeta Nikolaus von Lenau e il direttore d'orchestra Otto Nicolai, che ne diresse i primi concerti alla Redoutensaal. Formata in un primo tempo da professionisti appartenenti alle orchestre teatrali della città, iniziò a tenere stabilmente stagioni di concerti a partire dal 1860, dapprima nel Teatro di Porta Carinzia, poi nella sala del Musikverein. Fra i suoi primi direttori permanenti vanno ricordati Otto Dessoff (1860-75), H. Richter (1875-98) e G. Mahler (1989-1901), che ampliarono progressivamente il tradizionale repertorio classico includendovi musiche di Brahms, Liszt, Wagner, Bruckner, Dvoák. In seguito fu diretta da F. Weingartner (1908-27), che l'aprì...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro
Play Pausa
2 2. Adagio
Play Pausa
3 3. Rondo Allegro
Play Pausa
4 1. Allegro maestoso
Play Pausa
5 2. Adagio non troppo
Play Pausa
6 3. Rondo Tempo di Menuetto
Play Pausa
7 1. Allegro - Cadenza: Dietmar Zeman (Original Version)
Play Pausa
8 2. Andante ma adagio - Cadenza: Dietmar Zeman (Original Version)
Play Pausa
9 3. Rondo Tempo di menuetto
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore