Concerto per violino - Concerto per violoncello - Sinfonie n.1, n.2 - CD Audio di Bernard Haitink,André Previn,Paavo Berglund,Paul Tortelier,William Walton,Ida Haendel,London Symphony Orchestra,Philharmonia Orchestra,Bournemouth Symphony Orchestra
Concerto per violino - Concerto per violoncello - Sinfonie n.1, n.2 - CD Audio di Bernard Haitink,André Previn,Paavo Berglund,Paul Tortelier,William Walton,Ida Haendel,London Symphony Orchestra,Philharmonia Orchestra,Bournemouth Symphony Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto per violino - Concerto per violoncello - Sinfonie n.1, n.2
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
19,07 €
19,07 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2
6 maggio 1999
0724357337120

Conosci l'autore

Foto di Bernard Haitink

Bernard Haitink

1929, Amsterdam

Direttore d'orchestra olandese. Dopo essere stato assistente di F. Leitner e direttore alla radio olandese, nel 1961 affiancò E. van Beinum, al quale succedette nel 1964 come direttore stabile dell'orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, ove rimase sino al 1988. Fu anche direttore stabile della London Philharmonic Orchestra (1967-77) e dal 1977 direttore musicale del Festival di Glyndebourne, col quale incise vari dischi (in particolare la trilogia di Mozart/Da Ponte). Le sue interpretazioni si fanno apprezzare per la cura e l'estremo rispetto del testo.

Foto di André Previn

André Previn

1929, Berlino

Pianista, compositore e direttore d'orchestra statunitense di origine tedesca. Compì gli studi musicali a Berlino e a Parigi, trasferendosi poi negli Stati Uniti, dove inizialmente lavorò come compositore di colonne sonore per Hollywood, come pianista e come jazzista (sia da solo sia con un trio da lui fondato). Dagli anni '60 si è prevalentemente dedicato alla direzione, conducendo tra l'altro le Sinfoniche di Londra (1968-79) e di Pittsburgh (1976-84), la Filarmonica di Los Angeles (1986-89) e la Royal Philharmonic (1985-91). Tra i sinfonisti ha prediletto Prokof'ev, Rachmaninov, Sostakovic, e in seguito anche i tardoromantici (Brahms, R. Strauss).

Foto di Paul Tortelier

Paul Tortelier

1914, Parigi

Violoncellista e compositore francese. Primo violoncello in varie importanti orchestre, dal 1947 tenne concerti in tutto il mondo. Scrisse concerti per violoncello, la Symphonie israélienne per coro e orchestra, numerosi pezzi per violoncello e pianoforte e altra musica da camera, ma si impose più che altro come concertista, distinguendosi soprattutto in Vivaldi, Bach, Boccherini, Fauré. Ebbe fra gli allievi J. Du Pré.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Noch keine Werkteilinformation
Play Pausa
2 Noch keine Werkteilinformation
Play Pausa
3 Noch keine Werkteilinformation
Play Pausa
4 Noch keine Werkteilinformation
Play Pausa
5 Noch keine Werkteilinformation
Play Pausa
6 Noch keine Werkteilinformation
Play Pausa
7 Noch keine Werkteilinformation

Disco 2

Play Pausa
1 Noch keine Werkteilinformation
Play Pausa
2 Noch keine Werkteilinformation
Play Pausa
3 Noch keine Werkteilinformation
Play Pausa
4 Ouvertüre: Portsmouth Point
Play Pausa
5 Ouvertüre: Scapino
Play Pausa
6 Noch keine Werkteilinformation
Play Pausa
7 Noch keine Werkteilinformation
Play Pausa
8 Noch keine Werkteilinformation
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it