Concerto per violino / Serenata - SuperAudio CD di Leonard Bernstein,Erich Wolfgang Korngold,Liza Ferschtman
Concerto per violino / Serenata - SuperAudio CD di Leonard Bernstein,Erich Wolfgang Korngold,Liza Ferschtman - 2
Concerto per violino / Serenata - SuperAudio CD di Leonard Bernstein,Erich Wolfgang Korngold,Liza Ferschtman
Concerto per violino / Serenata - SuperAudio CD di Leonard Bernstein,Erich Wolfgang Korngold,Liza Ferschtman - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto per violino / Serenata
Disponibilità in 2 settimane
25,38 €
25,38 €
Disp. in 2 settimane

Dettagli

1 febbraio 2018
0608917275520

Conosci l'autore

Foto di Leonard Bernstein

Leonard Bernstein

1918, Lawrence, Massachusetts

Compositore, direttore d'orchestra e pianista statunitense. Allievo di W. Piston per la composizione e di F. Reiner per la direzione d'orchestra, succedette nel 1951 a S.A. Kussevitzky alla direzione del Berkshire Music Center di Tanglewood. Dal 1956 al 1966 fu direttore stabile della Filarmonica di New York; in questo periodo furono famose le sue trasmissioni televisive di «concerti per i giovani», soprattutto quelle dedicate alle sinfonie di Beethoven, in cui alternava interpretazione e spiegazione della musica. In seguito diresse concerti sinfonici e opere teatrali nelle principali città del mondo, nonché al Metropolitan, alla Scala e all'Opera di Vienna. Fu compositore eclettico, di ispirazione neoromantica, sensibile al folclore nordamericano. Compose le opere in 1 atto Trouble in Tahiti...

Foto di Erich Wolfgang Korngold

Erich Wolfgang Korngold

1897, Brno

Compositore statunitense di origine austriaca. Rivelò precoci doti teatrali esordendo appena tredicenne con una pantomima. Perfezionatosi con Zemlinsky, svolse attività didattica a Vienna, dove nel 1929 iniziò la collaborazione col regista Max Reinhardt. Nel 1934 si stabilì a Hollywood come compositore di musica per film. Operista abile ed eclettico, si rifece a R. Strauss e agli impressionisti francesi, e non fu insensibile alle esperienze della Giovane scuola italiana. La sua opera più nota è Die tote Stadt (La città morta, 1920).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Violin Concerto, Op. 35 Moderato nobile
Play Pausa
2 Violin Concerto, Op. 35 Romanze
Play Pausa
3 Violin Concerto, Op. 35 Allegro assai vivace
Play Pausa
4 Serenade after Plato's 'Symposium' I. Phaedrus: Pausanias (lento and a
Play Pausa
5 Serenade after Plato's 'Symposium' II. Aristophanes (allegretto)
Play Pausa
6 Serenade after Plato's 'Symposium' III. Eryximachus (presto)
Play Pausa
7 Serenade after Plato's 'Symposium' IV. Agathon (adagio)
Play Pausa
8 Serenade after Plato's 'Symposium' V. Socrates: Alcibiades (molto tenu
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it