Concerto per violoncello in Si minore - Vinile LP di Antonin Dvorak,Jacqueline du Pré,Chicago Symphony Orchestra,Daniel Barenboim
Concerto per violoncello in Si minore - Vinile LP di Antonin Dvorak,Jacqueline du Pré,Chicago Symphony Orchestra,Daniel Barenboim
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Concerto per violoncello in Si minore
Attualmente non disponibile
31,97 €
31,97 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Un autentico genio del violoncello, piena gioa e vitalità, Jacqueline du Pré morì il 19 ottobre del 1987, dopo una lunga lotta con la sclerosi multipla all’età di 42 anni.
Questo LP è un estratto del box di 5LP pubblicato lo scorso novembre per celebrarla nella ricorrenza dei 30 anni dalla scomparsa.
Per la realizzazione dell’LP è stata utilizzata la versione rimasterizzata a 24-BIT/96kHz degli Abbey Road Studios, la stessa del SACD uscito in Giappone nel 2011.

Dettagli

1
13 aprile 2018
0190295765347

Conosci l'autore

Foto di Antonin Dvorak

Antonin Dvorak

1841, Nelahozeves, Kralup

Compositore ceco.Dagli esordi all'affermazione internazionale. Fu avviato agli studi musicali dal padre, un locandiere dilettante di musica che gli fece studiare il violino e poi il pianoforte e l'organo. Nel 1857, grazie all'aiuto finanziario di uno zio, poté essere inviato a Praga, dove studiò regolarmente alla scuola di organo. Nel 1873, dopo aver fatto parte per una decina d'anni come violinista dell'orchestra del Teatro Nazionale, ebbe la nomina di organista nella chiesa di S. Adalberto; dal 1874, grazie agli interventi di Hanslick e di Brahms, fruì di una borsa di studio del governo austriaco; poté così concentrarsi nella composizione, acquistando presto notorietà europea: dapprima con le Danze slave, poi con lo Stabat Mater che, eseguito a Londra nel 1883, è all'origine della straordinaria...

Foto di Jacqueline du Pré

Jacqueline du Pré

1945, Oxford

Violoncellista inglese. Allieva tra gli altri di P. Tortellier e di M. Rostropovic, esordì nel 1961 e si affermò ben presto tra i migliori talenti della sua generazione. Nel 1967 sposò il pianista Barenboim, col quale suonò spesso in duo; nel 1973 dovette però abbandonare la carriera concertistica a causa di una grave malattia.

Foto di Chicago Symphony Orchestra

Chicago Symphony Orchestra

Costituita a Chicago nel 1891 sotto la direzione di Theodore Thomas, con una propria sede stabile dal 1904, venne a lungo diretta (1905-42) da Frederick Stock, già assistente di Thomas, al cui nome fu per qualche tempo intitolata (1906-12). Dopo Stock si succedettero sul podio, come direttori principali, D. Defauw (1943-47), R. Kubelik (1950-53), Fritz Reiner (1953-63) che ne intensificò l'attività discografica, J. Martinon (1963-68), quindi Georg Solti (dal 1969 al 1990), sotto il quale l'orchestra raggiunse il suo apice artistico, con numerose tourneés all'estero e incisioni discografiche (fra cui le sinfonie di Mahler). Nel 1991 la direzione è stata assunta da D. Barenboim.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Cello Concerto in B Minor, Op. 104: I. Allegro
Play Pausa
2 Cello Concerto in B Minor, Op. 104: II. Adagio ma non troppo
Play Pausa
3 Cello Concerto in B Minor, Op. 104: III. Finale (Allegro moderato)
Play Pausa
4 Silent Woods, Op. 68 No. 5, B. 182
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it