Non la solita narrativa. Il punto di vista di questo libro è straordinario
La concessione del telefono
Pubblicato nel marzo 1998 questo romanzo consacrò il successo di Andrea Camilleri: acclamato dalla critica, nella classifica dei libri più venduti dell’estate di quell’anno i primi dieci titoli erano suoi romanzi. Ci piace ricordare che il 3 giugno 1998, verso mezzanotte, un cliente di Fremont (California) ordinava su Ibs.it il primo libro italiano via Internet: La concessione del telefono di Andrea Camilleri.
«Nell’estate del 1995 trovai, tra vecchie carte di casa, un decreto ministeriale per la concessione di una linea telefonica privata. Il documento presupponeva una così fitta rete di più o meno deliranti adempimenti burocratico-amministrativi da farmi venire subito voglia di scriverci sopra una storia di fantasia». - Andrea Camilleri
1891. Il telefono è arrivato in Sicilia, ma per ottenere l’allacciamento è necessaria una concessione governativa firmata dal ministro, previo pagamento di una onerosa tassa. Filippo Genuardi, commerciante di legnami, dovrà sudarsi la concessione dato che i pali necessari al collegamento telefonico sono 58 lungo una striscia di 3 chilometri che interessa ben 14 diversi proprietari; senza contare che la lettera che Genuardi ha indirizzato al prefetto di Montelusa contiene un imbarazzante errore proprio nel cognome... Non resta che rivolgersi all’uomo di rispetto locale, ma la vicenda si complica perché il commerciante viene sospettato di essere un sovversivo. Nella Vigàta di fine secolo Camilleri incanala la propria vena satirica in una sorprendente organizzazione del racconto: a una prima parte burocratica ufficiale - «cose scritte» - fanno seguito i gustosi dialoghi fra i protagonisti -«cose dette» -, nella terza e ultima parte i fili della vicenda si tingono di giallo… Da questo libro il film/tv prodotto da Palomar per la Rai, interpretato da Alessio Vassallo, Corrado Guzzanti, Corrado Fortuna, Fabrizio Bentivoglio per la regia di Roan Johnson. In anteprima nelle sale cinematografiche a metà marzo 2020, andrà in onda in prima serata il 6 aprile.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Zaza 02 gennaio 2025Originale
-
Amoleggere 22 dicembre 2022Camilleri non delude mai
È il primo libro di Camilleri che ho letto. Anche senza la presenza del commissario Montalbano la scrittura rimane colorita e divertente come sempre. Una storia ambientata alla fine dell' 800 che parla di una burocrazia complessa che ricorda molto quella con la quale ancora oggi ci capita di scontrarci
-
fsti 14 giugno 2022bello
belo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it