«Conclusiones nongentae». Le novecento tesi dell'anno 1486
Le Novecento Tesi (Conclusiones nongentae) furono la prima opera a stampa del conte Giovanni Pico della Mirandola. Pubblicate a Roma nel dicembre del 1486, esse compendiavano l'avventura intellettuale di un principe della Padania assetato di letteratura e filosofia, un'esperienza maturata a contatto coi centri più vivaci della cultura d'epoca e coi libri più stimolanti che la fioritura umanistica metteva a disposizione. Tuttavia, a causa del loro carattere inconsueto e controverso, già dal 1487 gli esemplari a stampa diffusi furono ritirati dalla circolazione e in qualche caso bruciati pubblicamente, condannando le Tesi all'oblio almeno fino alla seconda metà del Cinquecento. Da allora, non furono più pubblicate e non furono mai tradotte. Riproporle ora, a più di cinquecento anni dalla morte di Giovanni Pico, vuoi dire risalire al periodo germinale del suo pensiero e della sua fama di eroe intellettuale; ma vuoi dire anche restituire un documento di primaria importanza per inquadrare un momento di estrema audacia del pensiero rinascimentale.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it