Confessioni e anatemi - Emil M. Cioran - copertina
Confessioni e anatemi - Emil M. Cioran - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 79 liste dei desideri
Letteratura: Romania
Confessioni e anatemi
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"In tutti i libri dove il Frammento è sovrano, verità e ubbie si susseguono da un capo all'altro. Ma come distinguerle, come sapere che cosa è convincimento e che cosa è capriccio? Un'affermazione, frutto del momento, ne precede o ne segue un'altra che, compagna di tutta una vita, si eleva alla dignità di ossessione. Spetta dunque al lettore discernere, perché non di rado l'autore esita a pronunciarsi. In "Confessioni e anatemi", sequela di perplessità, si troveranno interrogativi ma nessuna risposta. Del resto, quale risposta? Se ce ne fosse una la si conoscerebbe, con buona pace del devoto dello stupore". Queste le parole con cui lo stesso Cioran presentava, nel 1987, quello che sarebbe stato l'ultimo suo libro pubblicato in vita, una raccolta di aforismi.

Dettagli

24 ottobre 2007
133 p., Brossura
Aveux et anathèmes
9788845922121

Valutazioni e recensioni

  • Marius Ghencea

    I suoi aforismi sono lucidi e taglienti, intrisi di disgusto per la vita e per le persone, di misantropia e di disillusione. Tuttavia la prima cosa che viene da fare davanti questa opera è armarsi di matita perché alcune frasi, alcuni passaggi, davvero, non si possono lasciare correre: sono sprazzi visionari di verità pura, affermazioni che forse involontariamente schiudono la scoperta di una consapevolezza. Probabilmente tutt'altre erano le aspirazioni dell'autore nello scriverle, ma chi può dire quali mai fossero e cosa lo spingesse a condividere tale vuoto esistenziale, tale tedium vitae? Mi viene da chiedermi, se la farmacologia psichiatrica moderna si fosse sviluppata in tempi ben più remoti, quante tormentate esistenze ne avrebbero ricevuto sollievo? E tuttavia di quante opere d'arte e di genio invece l'umanità sarebbe stata privata? Sebbene si raschi oramai nel barile degli scritti di Cioran, anche questa serie di considerazioni è eccelsa nei confronti dell'esistere. Come al solito ottimo e ne consiglio vivamente la lettura, anche come primo approccio all'autore.

Conosci l'autore

Foto di Emil M. Cioran

Emil M. Cioran

1911, Rasinari

Emil M. Cioran (Rasinari, 8 aprile 1911 – Parigi, 20 giugno 1995) è stato un filosofo, saggista e aforista rumeno, tra i più influenti del XX secolo. Nato in Romania, dal 1933 al 1935 visse a Berlino, e dalla seconda guerra mondiale in avanti risiedette in Francia con lo status di apolide; scrisse i primi libri in lingua romena, ma dalla fine del conflitto scrisse sempre in francese. Vicino al pensiero esistenzialista, si distacca comunque dal movimento esistenzialista francese per la sua distanza ideologica dai principali esponenti quali Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Albert Camus, rifiutando l'impegno politico attivo sul fronte progressista e condividendo la filosofia dell'assurdo del suo amico Eugène Ionesco, benché venata dal suo pessimismo radicale....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail