Confessioni di un ottuagenario - Cesare Cases - copertina
Confessioni di un ottuagenario - Cesare Cases - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Confessioni di un ottuagenario
Disponibilità immediata
10,26 €
-5% 10,80 €
10,26 € 10,80 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Caro editore, ti mando il malloppo. Come vedrai, non si può dire che il testo sia completo ed esaustivo, ma io direi di pubblicarlo così com’è; in questa forma può costituire una “saggina”, mentre una volta farcito di tutti i ricordi possibili diventerebbe un “saggione”, che non so se avresti voglia di pubblicare. Capisco che specie i primi anni di vita non contengano niente di straordinario: ma l’arte dello scrittore (e io ho l’ardire di ritenermi tale) sta nel rendere straordinario quello che non lo è. Come titolo proporrei Confessioni di un ottuagenario, sia perché il romanzo che reca questo titolo circola da decenni col titolo più appropriato di Confessioni di un italiano, sia come omaggio a Nievo, che amo molto, sia perché questa pseudointervista contiene confessioni vere, anche se un po’ criptiche...».Il genio corrosivo di uno dei più significativi intellettuali italiani si cimenta qui direttamente con se stesso, in una rivisitazione autobiografica a tutto campo, che è anche una magistrale lezione di storia della cultura, e forse più ancora e più semplicemente una purissima operazione letteraria, continuamente sostenuta dall’arma potente e acuminata del sarcasmo.

Dettagli

12 settembre 2003
208 p.
9788879897624

Conosci l'autore

Foto di Cesare Cases

Cesare Cases

1920, Milano

Cases Cesare è stato un critico italiano. Germanista, fine traduttore, diresse la rivista «L’Indice». Autore di molti saggi sulla letteratura tedesca e sulla cultura del Novecento, approfondì i principi della critica marxista, intervenendo con acume in questioni di metodo: Marxismo e neopositivismo (1958), Saggi e note di letteratura tedesca (1963), Patrie lettere (1974), Il testimone secondario (1985), Il boom di Roscellino (1990). Quasi un racconto, più che un’autobiografia, è Confessioni di un ottuagenario (2000).Fonte immagine: copertina libro Patrie lettere (Einaudi, 1997)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it