I conflitti per la terra. Tra accaparramento, consumo e accesso indisciplinato - Mauro Van Aken,Cristiana Fiamingo,Luca Ciabarri - copertina
I conflitti per la terra. Tra accaparramento, consumo e accesso indisciplinato - Mauro Van Aken,Cristiana Fiamingo,Luca Ciabarri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I conflitti per la terra. Tra accaparramento, consumo e accesso indisciplinato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il tema del land grabbing - l'accaparramento indiscriminato di ampie superfici di terra da parte di compagnie private o di Stati stranieri nei paesi del Sud del mondo per soddisfare i propri bisogni alimentari ed energetici - ha conosciuto negli ultimi anni un esteso dibattito tanto in ambienti accademici quanto nella discussione pubblica. Questo testo colloca tale discussione entro un orizzonte problematico ampio, che comprende le contese e competizioni attorno alla proprietà e all'uso della terra, i sistemi di produzione del cibo e la sicurezza alimentare, la salvaguardia ambientale, le identità, i valori e le culture dei territori. Il testo, oltre a presentare in forma agile e succinta il fenomeno dell'accaparramento di suolo nella sua estensione quantitativa, sotto il profilo giuridico, economico e nei suoi legami con la produzione di cibo, propone un'ampia varietà di casi di studio che ci conducono dal Brasile alla Tailandia ai contesti africani ed europei e che abbracciano tanto l'epoca coloniale quanto il periodo postcoloniale.

Dettagli

1 febbraio 2015
288 p., Brossura
9788895458823

Conosci l'autore

Foto di Luca Ciabarri

Luca Ciabarri

Luca Ciabarri insegna Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Milano. Ha svolto indagini sul campo in Somalia, nel Corno d’Africa e in Italia interessandosi ai temi della migrazione forzata e dei corridoi migratori verso l’Europa. Ha pubblicato, tra gli altri: Dopo lo Stato. Storia e antropologia della ricomposizione sociale nella Somalia settentrionale (Franco Angeli 2016); Antropologia culturale (con S. Allovio e G. Mangiameli, Raffaello Cortina 2018); Cultura materiale (Raffaello Cortina 2018); L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera (Raffaello Cortina 2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it