La conoscenza di Dio. Su cosa si fonda la religione cristiana - Giovanni Calvino - copertina
La conoscenza di Dio. Su cosa si fonda la religione cristiana - Giovanni Calvino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
La conoscenza di Dio. Su cosa si fonda la religione cristiana
Disponibilità immediata
10,50 €
-25% 14,00 €
10,50 € 14,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


“Solo l’uomo spirituale, che accoglie la Parola, comprenderà a fondo e sarà guidato all’unica conoscenza possibile di Dio”. Questo il tema del presente volume, che offre al lettore – in una versione commentata, così da facilitare il primo approccio all’opera del riformatore ginevrino – i primi dodici capitoli dell’Istituzione della religione cristiana. L’attualità dell’opera di Calvino è evidente fin dal titolo: come conoscere Dio è, infatti, la grande domanda di ogni credente e di ogni persona in cerca. Calvino si chiede come possa l’uomo pensare di incontrare il divino nella propria esistenza e nel cosmo, a partire dalla scoperta della propria fragilità; e giunge a definire come unica certezza dell’incontro possa essere la Sacra Scrittura che ci è donata. A partire dall’accoglienza della Parola di Dio, infatti, noi possiamo anche comprendere tutto il resto che ci appartiene, la nostra stessa vita, il nostro peccato e gli atti di provvidenza di Dio nel mondo.

Dettagli

1 marzo 2017
224 p.
Institutio christianae religionis
9788892210646

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Calvino

Giovanni Calvino

(Noyon 1509 - Ginevra 1564) riformatore religioso. Nacque da una famiglia borghese che lo avviò agli studi giuridici. Si formò alla scuola dell’umanesimo erasmiano, allora prevalente in Francia; tra gli autori della classicità da lui preferiti c’era Seneca. Intorno al 1532 una crisi religiosa lo avvicinò alle posizioni spirituali della riforma. Per evitare le persecuzioni di cui Francesco I minacciava tutti i sostenitori delle nuove idee religiose, C. abbandonò la Francia compiendo lunghi viaggi per l’Europa. Recandosi a Strasburgo, passò nel 1536 per Ginevra, una piccola città di 12.000 abitanti di recente sottratta al dominio politico-religioso dei vescovi. In questa città decise di stabilirsi e di lavorare per il suo rinnovamento politico, culturale, religioso, convinto, come Erasmo, che...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it