Libro appartenente al ciclo dei Rougon -Macquard ma meno famoso di Nanà o L'assomoir e a torto perché anche in questo troviamo l'acutezza di Zola nel raccontare la natura umana. L'avarizia e l'ingordigia che caratterizzano le due famiglie (qui accoppiate dal matrimonio di due cugini) si accompagnano alla brama di potere di un abate che, improvvisamente, giunge a Plassans. I caratteri dei protagonisti sono definiti in maniera eccellente. Da leggere. Peccato che il primo libro del ciclo a cui fa spesso riferimento sia fuori catalogo.
Il quarto romanzo dedicato alla saga dei Rougon-Macquart venne pubblicato a puntate sul giornale "Le Siècle" nel 1874 e in volume nel 1876. È strettamente legato alla prima parte del ciclo, "La fortuna dei Rougon", e ambientato nella stessa immaginaria cittadina di provincia, Plassans, che adombra la Aix-en-Provence della giovinezza di Zola. All'apogeo del Secondo Impero, nella provincia francese, si intrecciano adulteri, giochi di potere, intrighi e rispettabili violenze fra personaggi studiati nella loro peculiare essenza dall'occhio spietato e acutissimo di un magistrale scrittore naturalista.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1993
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
StefaniaS 01 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it