Consistere. Calvino e Fenoglio: una lezione di fedeltà - Andrea Pagani - copertina
Consistere. Calvino e Fenoglio: una lezione di fedeltà - Andrea Pagani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Consistere. Calvino e Fenoglio: una lezione di fedeltà
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Roccamare, 1° settembre 1985. Due scrittori passeggiano nella fitta pineta della Maremma toscana e discutono di letteratura, ma non solo: anche della fisionomia che sta assumendo la società dei mass media e dell'informazione, e quindi del rapporto nuovo degli intellettuali col mondo. Sono Pietro Citati e Italo Calvino. Quest'ultimo, proprio in quei giorni, sta preparando le lezioni che avrebbe dovuto tenere a Harvard (ma che, a causa dell'improvvisa e prematura morte, non ebbe modo di tenere), per le Charles Eliot Norton Poetry Lectures e che aveva intitolato Six Memos for the next Millennium. La conversazione fra i due scrittori si sposta sugli argomenti delle lezioni ed in particolare sulla sesta lezione, che Calvino non aveva ancora scritto e che avrebbe avuto come titolo Consistency. Da questa cornice narrativa si sviluppa poi, indietro nel tempo, attraverso associazioni di idee e ricordi di Calvino, il centro tematico della storia: la ricostruzione della storia letteraria ed umana di un altro grande scrittore, che si direbbe aver rappresentato il valore della consistency. Uno scrittore decisivo per il Novecento, eppure mai abbastanza valorizzato, timido e riservato, e con cui Calvino ebbe un rapporto di profonda ammirazione e amicizia: Beppe Fenoglio. Si ricostruiscono, in particolare, dapprima gli anni della guerra partigiana, combattuta da entrambi gli scrittori, e poi gli anni dal 1951 al 1954, quando Fenoglio si affacciava sulla scena letteraria con un certo imbarazzo e con una sorprendente originalità di stile e temi. Un romanzo, dalle atmosfere intime e liriche, in alcuni passaggi vibrante e problematico, in cui si riflette sul ruolo dell'intellettuale, sull'urgenza di un impegno civile nella storia del passato e del presente.

Dettagli

28 novembre 2023
160 p., Brossura
9791254676929
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail