The Conspiracy of Art: Manifestos, Interviews, Essays - Jean Baudrillard - cover
The Conspiracy of Art: Manifestos, Interviews, Essays - Jean Baudrillard - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Conspiracy of Art: Manifestos, Interviews, Essays
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,99 €
19,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Cutting-edge theorist Jean Baudrillard on the complicitous dance of art, politics, economics, and media; includes "War Porn," on Abu Ghraib as a new genre of reality TV. The images from Abu Ghraib are as murderous for America as those of the World Trade Center in flames. The whole West is contained in the burst of sadistic laughter of the American soldiers, as it is behind the construction of the Israeli wall. This is where the truth of these images lies. Truth, but not veracity. As virtual as the war itself, their specific violence adds to the specific violence of the war. In The Conspiracy of Art, Baudrillard questions the privilege attached to art by its practitioners. Art has lost all desire for illusion: feeding back endlessly into itself, it has turned its own vanishment into an art unto itself. Far from lamenting the "end of art," Baudrillard celebrates art's new function within the process of insider-trading. Spiraling from aesthetic nullity to commercial frenzy, art has become transaesthetic, like society as a whole. Conceived and edited by life-long Baudrillard collaborator Sylvere Lotringer, The Conspiracy of Art presents Baudrillard's writings on art in a complicitous dance with politics, economics, and media. Culminating with "War Porn," a scathing analysis of the spectacular images from Abu Ghraib prison as a new genre of reality TV, the book folds back on itself to question the very nature of radical thought.

Dettagli

248 p.
Testo in English
229 x 152 mm
386 gr.
9781584350286

Conosci l'autore

Foto di Jean Baudrillard

Jean Baudrillard

1929, Reims

È stato un sociologo e filosofo francese. Autore di oltre cinquanta libri, è uno dei più influenti pensatori contemporanei. Le sue riflessioni sulle logiche culturali e simboliche delle società occidentali, osservate in molteplici ambiti, dalla politica all’architettura, dai mass media all’economia, dall’arte alla scienza e oltre, hanno segnato la vita e il dibattito del nostro tempo. Importanti i saggi La società dei consumi (in Italia edito da il Mulino), Lo scambio simbolico e la morte (Feltrinelli), La sparizione dell'arte (Abscondita). Mimesis nel 2019 ha pubblicato All'ombra delle maggioranze silenziose. Ovvero la fine del sociale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it