Venditore:
Informazioni:
Collana "Machina Philosophorum". Brossura editoriale con bandelle, 177 pagine. Contenuto: A. Museo, Presentazione.D. CASTRORAO, L'esse e l'id quod est in Tommaso d'Aquino tra il commento agli assiomi del De Ebdomadibus di Boezio e la Lectura in Psalmos Davidis. F. CHIMENTO, Alcune riflessioni sul Libre de meravelles di Raimondo Lullo. R CAMBINO, L'icona di Cristo come ipostasi composta negli Antirretici di Teodoro Studita. V. GENUA, Mediazione, kénosis ed homousia nella prospettiva Origeniana. V. NAPOLI, Phantasia e nulla assoluto in Damascio. Prospettive di lettura. P. PALMERI, Dall'accipere all'ad quod al debere, nel De veritate di Anselmo d'Aosta. L. PEPI, Jaqov Anatoli: La sapienza vita dell'anima. T. PORTERA, L'interpretazione levinasiana della Kenosi. La mediazione di Rabbi Hayyim di Volozhin. P. SPALLINO, L'intelletto nella Risaia mahiyyat al-'aql di al-Harit al Muhasibi. M. V ASSALLO, Mandala e Mantra: Simbologia ed estetica. A. Museo, Alano di Lilla e la fondazione del sapere teologico. Opera in stato di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY..
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it