Il contributo della dottrina cattolica per l'elaborazione dei principi di diritto internazionale
Le regole per la vita moderna della comunità internazionale sono state scritte in ambienti religiosi e in ambienti laici. Esse hanno avuto un'elaborazione lunga e ricca di contributi diversi di grandi maestri del pensiero: da S. Agostino a Giovanni Paolo II, dal domenicano de Vitoria a Grozio, a de Vattel. Tutti avevano un obiettivo comune. La storia delle nazioni e degli Stati è stata scandita dalle guerre e dalla pace e ha previsto anche la guerra giusta che nell'epoca attuale si è portati a considerare superata. La storia ha giustificato il ricorso alle armi che è entrato nella normativa internazionale moderna ma sottoposto al rispetto di talune condizioni. Il diritto internazionale è il mezzo degno dell'uomo e dei popoli per evitare l'uso arbitrario della forza e per risolvere i contenziosi ma deve poter contare su un'autorità dotata di poteri efficaci. Rimangono molti interrogativi ma è certo che siamo obbligati a considerare l'argomento della guerra con una mentalità completamente nuova.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it