Leggo dalla copertina: «Io mi sono finanziato da me tre film uno dietro l’altro: non riconoscono a nessuno di aver fatto lo stesso, mai. Io contengo in me il regista, l’attore, il produttore, il distributore, lo showman, l’addetto alle public relations, tutto. Sono milioni di contraddizioni. Le accetto tutte, me le assumo». Per Carmelo Bene il cinema è una contraddizione, perchè intendendo il cinema come arte, egli ritiene per esempio che ci siano tempi troppo lunghi per gli "scemeggiati" televisivi e brevi per l'Amleto. Consiglio la lettura specialmente ai fan di Carmelo Bene, dato che il pregio del libro è come sempre soprattutto nel linguaggio utilizzato dal Maestro. Che ovviamente in linea con il suo pensiero non avrebbe mai approvato nessuna recensione o critica...
Carmelo Bene (1937-2002) non è stato soltanto la figura più straordinaria del teatro italiano. Nel suo eclettismo, e nella sua infaticabile ricerca di nuove forme d'espressione, ha anche attraversato come una meteora il nostro cinema. Cinque lungometraggi, tra il 1968 e il 1973, inclassificabili e geniali, una "parentesi" rinnegata che ha lasciato un segno sotterraneo fino a noi. In quegli anni, e subito dopo, Bene ha portato il cinema ai suoi limiti, liberandolo dalla tirannia del racconto e della comunicazione. Qui vengono raccolte le interviste più significative che Bene ha concesso commentando il proprio cinema e quello degli altri: un'esplosione di invenzioni teoriche, paradossi, definizioni fulminanti, in una lotta accanita e autodistruttiva con l'interlocutore e con gli spettatori.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Contro il cinemaAutore: Carmelo Bene - a cura di Emiliano MorrealeEditore: Minimum faxData: 2011Minimum fax cinema Nuova serie 8, in 16°, bross. edit. ill. con bandelle - prima edizione, OTTIME CONDIZIONI
Immagini:

-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIANLUCA PERRINO 05 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it