Contro il cinema - Carmelo Bene - copertina
Contro il cinema - Carmelo Bene - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 65 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Contro il cinema
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La sconcertante poetica proposta da Carmelo Bene in queste pagine, più che essere distruttiva, mantiene soprattutto un carattere utopico, quasi fosse un sogno dei «cinemi» possibili, delle promesse che il mezzo-cinema non ha saputo adempiere. L'eredità più forte di Bene «teorico» è forse proprio nella negazione della storia e della realtà del cinema, per andare alla scoperta di quel che esso poteva essere e non è stato. Una spinta che, in tempi in cui il cinema come mezzo di comunicazione di massa è secondario e superato, può rivelarsi una insospettabile forza di slancio per le pratiche presenti e future. - Dalla prefazione di Emiliano Morreale

Dettagli

2 novembre 2017
198 p., Brossura
9788875218751

Valutazioni e recensioni

  • GIANLUCA PERRINO

    Leggo dalla copertina: «Io mi sono finanziato da me tre film uno dietro l’altro: non riconoscono a nessuno di aver fatto lo stesso, mai. Io contengo in me il regista, l’attore, il produttore, il distributore, lo showman, l’addetto alle public relations, tutto. Sono milioni di contraddizioni. Le accetto tutte, me le assumo». Per Carmelo Bene il cinema è una contraddizione, perchè intendendo il cinema come arte, egli ritiene per esempio che ci siano tempi troppo lunghi per gli "scemeggiati" televisivi e brevi per l'Amleto. Consiglio la lettura specialmente ai fan di Carmelo Bene, dato che il pregio del libro è come sempre soprattutto nel linguaggio utilizzato dal Maestro. Che ovviamente in linea con il suo pensiero non avrebbe mai approvato nessuna recensione o critica...

Conosci l'autore

Foto di Carmelo Bene

Carmelo Bene

1937, Campi Salentina (Lecce)

Figlio di genitori molto credenti, compie i primi studi classici presso un collegio di Scolopi, e li conclude dai Gesuiti. Nel 1957 si iscrive all'Accademia Nazionale di Arte Drammatica, per lasciarla l'anno dopo considerandola inutile. Debutta come attore nel 1959 a Roma quale protagonista del Caligola di Albert Camus. Successivamente diventa regista di se stesso, iniziando a compiere un'opera di manipolazione integrale dei classici, da lui chiamata «variazioni». Esplode infine il «caso Carmelo Bene»: Alberto Moravia, Angelo Maria Ripellino, Ennio Flaiano e Pier Paolo Pasolini sono solo alcuni degli intellettuali che vengono affascinati da lui. Comincia poi l'esperienza cinematografica, prima come attore nel film di Pasolini Edipo Re, poi come regista del film Nostra...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail